CODICE 102033 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA 1 cfu anno 1 CORSO ANNUALE INTEGRATIVO DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICAZIONE DI EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA 0-3 ANNI (20 CFU) 11294 () - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE "Mirco è sempre..." "Giulia non è mai...." "Kevin sta progredendo?" "All'età di Samara questi comportamenti sono frequenti?" Con questo laboratorio ci si prefigge di stimolare l'acquisizione di competenze utili a monitorare lo sviluppo dei bambini e delle bambine nella fascia 0-3. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del laboratorio e’ fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per l’utilizzo di alcuni strumenti osservativi volti a fornire conoscenze sulla qualità dello sviluppo in specifici domini del funzionamento dei bambini fra 0 e 3 anni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del laboratorio ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di: - distinguere tra osservazione libera e guidata - impostare una scheda osservativa - utilizzare uno strumento standardizzato per monitorare lo sviluppo in diversi domini - utilizare le informazioni ricavate dal lavoro di osservazione al fine di sostenere la crescita dei bambini e delle bambine MODALITA' DIDATTICHE Nel corso delle lezioni saranno alternati brevi momenti di didattica frontale a lavori individuali e di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Osservazione libera e guidata, costruzione di una scala osservativa, utilizzo di una scala standardizzata, osservazione e promozione dello sviluppo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Fontaine A.M. (2017) A cura di Molina, P. L' osservazione al nido. Guida per educatori e professionisti della prima infanzia. Erickson. Testi indicati e materiali caricati su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA TRAVERSO Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a laura.traverso@unige.it per concordare un appuntamento. Commissione d'esame LAURA TRAVERSO (Presidente) MARIA CARMEN USAI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Saranno valutati la frequenza e i prodotti dei lavori individuali e di gruppo. ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti e le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito. Si consiglia inoltre a chi presenta una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.