CODICE 63625 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2019/2020) GEOGRAFIA UMANA 66887 2019 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2019/2020) GEOGRAFIA UMANA 66887 2019 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La geografia interculturale si pone come strumento per presentare le potenzialità che ha nell'individuare possibili campi in cui promuovere la pratica dell'intercultura, per ritrovarla nel concreto delle relazioni quotidiane, dove occorre generare l'esperienza del reciproco scambio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende presentare le fasi dell'evoluzione della geografia interculturale, intesa come significativo supporto nella complessa costruzione di identità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi specifici sono: a)far acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione riferite alla diversità culturale delle varie popolazioni del Pianeta, anche attraverso l'approccio geo-antropologico; b) mettere in condizioni gli studenti di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi nei diversi contesti applicativi riferiti a casi di studio su temi quali: le dinamiche demografiche in corso, le migrazioni internazionali e nazionali, programmi e casi di studio relativi ai processi di multicultura ed intercultura. I risultati di apprendimento consentiranno allo studente di sviluppare conoscenze e competenze adeguate per lavorare in contesti di progettazione interculturale Il corso intende presentare le fasi dell'evoluzione della geografia interculturale, intesa come significativo supporto nella complessa costruzione di identità e comprensione della alterità. PREREQUISITI PROPEDEUTICITA': E' necessario aver sostenuto l'esame di Geografia Umana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni sincrone su piattaforma TEAMS creata ad hoc per l'insegnamento con proiezione di slide e con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. Materiale caricato su AULAWEB e anche in finestra" file" della piattaforma TEAMS E' inoltre previsto l'uso di aulaweb. Saranno anche disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti della geografia interculturale. PROGRAMMA/CONTENUTO Il Corso intende fornire un quadro di riferimento riguardo a temi quali: connotatori culturali (lingue e religioni), la diversità culturale, la globalizzazione, l'integrazione europea, gli squilibri Nord-Sud, le piccole le grandi migrazioni. Particolare attenzione sarà rivolta sia alle città intese quali spazi privilegiati per la promozione di progetti interculturali sia ai "non luoghi" dell'intercultura quali ad esempio il cibo e la letteratura. PROPEDEUTICITA': E' necessario aver sostenuto l'esame di Geografia Umana. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per studenti frequentanti: Testo di studio obbligatorio: N. Varani, F. De Boni , Geografia interculturale. Spazi, luoghi e non luoghi. Mcgraw Hill, Milano, 2020. (Nuova edizione aggiornata) SLIDE presentate e discusse nel corso delle lezioni Lo studente deve inoltre integrare con la lettura approfondita di un testo a scelta tra quelli in elenco di seguito: D.Pasquinelli D'Allegra, D. Pavia , C. Pesaresi ( a cura di) Geografia per l'inclusione.Partecipazione attiva contro le disuguaglianze, F.Angeli, Milano, 2017 A. Kaiser, F. Marcone, Dizionario Pedagogico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Aracne, Roma, 2020. Portera A. e Milani M., Competenze interculturali e successo formativo, Edizioni ETS, Pisa, 2018. M. Aime, A. Ballerini, P. Arvati, Noi e l’altro. Materiali per l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Ravenna, 2011 N. Pezzoni, La città sradicata, Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano, O Barra O Edizioni, 2013 M. Marengo, Geografie dell’intercultura, Pacini, Pisa, 2007 G. Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano, 2006 Per studenti non frequentanti: Testo di studio obbligatorio: N. Varani, F. De Boni, Dalla multicultura all'intercultura.Spazi e strumenti geografici, Mcgraw Hill, Milano, 2020. (Nuova Edizione) Lo studente deve inoltre integrare con una lettura critica e relazione /elaborato scritto su un testo a scelta tra i seguenti D.Pasquinelli D'Allegra, D. Pavia , C. Pesaresi ( a cura di) Geografia per l'inclusione.Partecipazione attiva contro le disuguaglianze, F.Angeli Milano, 2017. M. Marengo, Geografie dell’intercultura, pacini, Pisa, 2007 G. Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano, 2006 M. Aime, A. Ballerini, P. Arvati, Noi e l’altro. Materiali per l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Ravenna, 2011 G. Amiotti, A. Rosina, Identità e integrazione, Franco Angeli, Milano 2007 N. Pezzoni, La città sradicata, Geografie dell'abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano, O Barra O Edizioni, 2013 F. Remotti, Contro l’identità, Laterza, Bari, 2009 A. Portera, Globalizzazione e pedagogia interculturale, Erickson, Trento, 2006 DOCENTI E COMMISSIONI NICOLETTA VARANI Ricevimento: Ricevimento Dal 13 settembre 2021 a fine febbraio 2022: Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A – Direzione Corso A. Podestà 2 – Genova (fino al 30 ottobre 2021) Dal 1 marzo 2021 su appuntamento Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 7marzo 2022 al 10 maggio 2022: Lunedì ore 16-17 - Polo Universitario Imperia Solo per gli studenti del CAMPUS di Savona : Dal 9 marzo al 20 aprile 2022 : Mercoledì prima o dopo lezione -Campus di Savona. Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604; oppure telefonando al numero 01020953500. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi. Commissione d'esame NICOLETTA VARANI (Presidente) GIACOMO ZANOLIN KRISTINA MAMAYUSUPOVA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre INIZIO mercoledi 23 settembre 2020 p.v. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale (se le disposizioni sul distanziamento sociale non saranno cosi restrittive può essere concordato una prova scritta riservata agli studenti frequentanti le lezioni in streaming sincrone) La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Orale (se le disposizioni sul distanziamento sociale non saranno cosi restrittive può essere concordato una prova scritta riservata agli studenti frequentanti le lezioni in streaming sincrone) La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. L'esame in forma orale sarà valutato in base: a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%) b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%) c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2022 15:30 GENOVA Orale 27/01/2022 15:30 GENOVA Orale 17/02/2022 15:30 GENOVA Orale 24/05/2022 10:00 GENOVA Orale 24/05/2022 10:00 GENOVA Orale 24/05/2022 14:00 GENOVA Orale 07/06/2022 10:00 GENOVA Orale 07/06/2022 10:00 GENOVA Orale 07/06/2022 14:00 GENOVA Orale 28/06/2022 10:00 GENOVA Orale 28/06/2022 10:00 GENOVA Orale 28/06/2022 14:00 GENOVA Orale 16/09/2022 10:00 GENOVA Orale 16/09/2022 10:00 GENOVA Orale 16/09/2022 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodi camente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.