CODICE 72175 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è articolato in tre parti: la prima è dedicata alla definizione di etica, alla competenza etica, al rapporto etica – deontologia professionale; la seconda allo studio delle questioni etiche relative al tema delle disuguaglianze e della giustizia sociale con particolare riferimento alle nuove disugualianze indotte dalla globalizzazione; alla relazione merito - giustizia sociale, all'equità; la terza all'analisi della povertà e delle sue implicazioni etico -sociali OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire conoscenze relative alle relazioni fra etica individuale ed etica pubblica con particolare riferimento al binomio sicurezza - insicurezza. A partire dalla definizione del rapporto deontologia -etica e dall' etica come competenza di base, saranno oggetto di studio la deontologia professionale e l'etica professionale dell'educatore. Gli studenti potranno, così, acquisire capacità e competenze concernenti la consulenza etica, l'educazione, la formazione, la progettazione e la valutazione nell'ambito della sicurezza sociale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: etica ed etiche applicate; il rapporto etica - deontologia; le questioni etiche inerenti le disuguaglianze e la giustizia sociale Abilità: capacità di analisi di contesto secondo criteri etici con particolare riferimento alle disuguaglianze sociali e alla povertà Competenze: implementazione e sviluppo della competenza etica come competenza di base; sviluppo della dimensione relazionale basata sull'ascolto e l'analisi dei bisogni; analisi e risoluzione di dilemmi morali MODALITA' DIDATTICHE 1. Lezioni frontali all'inizio del Corso, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina 2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer) Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide e documenti che verranno pubblicati in aulaweb PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è articolato in tre parti: la prima è costituita dall'introduzione all'etica, la seconda dall'analisi del rapporto uguaglianza, disuguaglianze, giustizia sociale e di quello fra giustizia, merito ed equità; la terza dall'analisi della povertàdall'età moderna a oggi e delle sue implicazioni etico-sociali TESTI/BIBLIOGRAFIA B. Giovanola (a cura di), Etica, giustizia sociale, diseguaglianze, Carocci Editore, Roma 2016 A. Cavaliere, L'invenzione della povertà. Dall’economia della salvezza ai diritti sociali, La Scuola di Pitagora ,Napoli 2020 Per gli studenti non frequentanti L. Morri, Etica e società nel mondo contemporaneo, Franco Angeli, Milano 2004 (cap. I) DOCENTI E COMMISSIONI FRANCO MANTI Ricevimento: Genova Giovedì ore 11.30 - 13.30 DISFOR- Corso Podestà, 2 - Stanza 1A7 Tel: 010 209 53603 Savona Primo semestre Venerdì ore 13 - 14 Secondo semestre Lunedì ore 12 -13 Palazzina Lagorio - Sala Professori- Primo piano Campus Universitario, v. Magliotto, 2 Commissione d'esame FRANCO MANTI (Presidente) NATASHA COLA BEBA MOLINARI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Mercoledì, 27 settembre 2021 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale La prova è finalizzata ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti MODALITA' DI ACCERTAMENTO L' esame è articolato in due fasi: 1. Verifica relativa al libro Etica pubblica, giustizia sociale disuguaglianze 2. Verifica relativa al libro L'invenzione della povertà. Dall’economia della salvezza ai diritti sociali; verifica relativa al testo aggiuntivo per i non frequentanti All'interno di entrambe le fasi è prevista la discussione di casi eticamente significativi Affinchè l'esame sia superato, lo studente deve consegure un punteggio di almeno 18/30 in ognuna delle due fasi Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2022 14:30 GENOVA Orale 27/01/2022 09:00 GENOVA Orale 10/02/2022 09:00 GENOVA Orale 19/05/2022 09:00 GENOVA Orale 09/06/2022 09:00 GENOVA Orale 27/06/2022 09:00 GENOVA Orale 14/07/2022 09:00 GENOVA Orale 15/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Cultori della materia Dott.ssa Natasha Cola e-mail: Natasha.Cola@unige.it Dott.ssa Beba Molinari e-mail: Beba.Molinari@unige.it