CODICE 66994 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PEDAGOGIA E MEDICINA DELLA SALUTE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento ha come obiettivi principali far acquisire agli studenti: 1) i concetti base sulle principali malattie (infettive e cronico-degenerative) presenti in Europa e in Italia e sul loro impatto sanitario, economico e sociale e 2) le conoscenze base di educazione alla salute, promozione della salute e prevenzione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze necessarie per la prevenzione delle malattie degenerative ed infettive e per la promozione della salute. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo principale è far comprendere l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per la tutela della salute del singolo e della collettività. Durante il corso saranno fornite le conoscenze di base delle principali malattie infettive e cronico-degenerative e sarà approfondito il loro impatto sanitario, economico e sociale. Gli studenti al termine del corso dovranno possedere adeguate conoscenze sulle strategie preventive implementate in Italia al fine di controllare l’impatto delle diverse patologie sul livello di salute della popolazione. Dovranno, inoltre, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e dovranno possedere competenze sufficienti per progettare e realizzare interventi educativi di promozione della salute e di prevenzione applicati a diversi contesti di popolazione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e attività di gruppo per approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni. Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere in presenza le lezioni le stesse si svolgeranno a distanza in modalità streaming. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione di salute e determinati di salute. Promozione della salute. Elementi base di epidemiologia (le misure epidemiologiche e gli studi epidemiologici). L'epidemiologia come base per la progettazione di interventi di prevenzione e promozione della salute. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative, con particolare riguardo alle malattie cardiovascolari e ai tumori. Il Piano Nazionale Prevenzione. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Promozione della salute e sistemi di sorveglianza: educazione alimentare e malattie correlate. Cenni di igiene ambientale. Concetti base di primo soccorso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico sarà fornito dal docente e pubblicato su aulaweb. Testi consigliati per l'approfondimento. Igiene e Sanità Pubblica – Secrets – Domande e risposte 2021 - Signorelli C et al. Società Editrice Universo Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – Ricciardi Walter, Stefania Boccia et al. Terza edizione Editore Idelson Gnocchi. DOCENTI E COMMISSIONI DONATELLA PANATTO Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico. L'indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono sono visibili sul sito di Ateneo. Commissione d'esame DONATELLA PANATTO (Presidente) VALENTINA PENNAZIO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre . Inizio lezioni: 27 settembre 2021. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto obbligatorio. Test composto da 30 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta (1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data) e da 1 domanda aperta. Nella domanda aperta saranno valutati il livello di conoscenza raggiunto, il grado di approfondimento e la capacità di utilizzare un lessico adeguato. La domanda aperta sarà valutata con un range di punteggio compreso tra 0 (insufficiente) e 3 (ottimo). Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita nella prova scritta. In caso di emergenza sanitaria che precluda la possibilità di svolgere l’esame in presenza, lo stesso si svolgerà in modalità online e comprenderà: una prova scritta svolta tramite Aulaweb [31 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta (1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data)] e una prova orale. Nella prova orale saranno valutate il livello di conoscenza, la qualità dell'esposizione e la capacità di utilizzare un lessico adeguato alla materia oggetto di studio MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità scritta permette di assicurare l’oggettività della valutazione e di testare il raggiungimento degli obiettivi del corso sull'intero programma svolto. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi generali e specifici. Nella prova orale saranno valutate il livello di conoscenza, la qualità dell'esposizione e la capacità di utilizzare un lessico adeguato alla materia oggetto di studio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2022 09:00 GENOVA Scritto 31/01/2022 09:00 GENOVA Scritto 17/02/2022 09:00 GENOVA Scritto 23/05/2022 09:00 GENOVA Scritto 13/06/2022 09:00 GENOVA Scritto 11/07/2022 09:00 GENOVA Scritto 28/07/2022 09:00 GENOVA Scritto 12/09/2022 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Sarà attivata su aulaweb la pagina dell'insegnamento. Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato regolarmente su tale pagina. Su aulaweb sarà caricato anche altro materiale didattico per gli approfondimenti. Il docente pubblicherà sulla pagina del corso tutte le informazioni relative all'insegnamento.