CODICE | 98305 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si articola in tre moduli. Il primo modulo è dedicato a una mappatura teoretica delle questioni inerenti l'essere umano; il secondo modulo si concentra sulla dimensione relazionale dell'essere umano e sulla cura come fattore antropologico; il terzo esplora le caratteristiche ontologiche dell'azione umana.
Il corso si propone di tematizzare la questione della natura umana, delle sue diverse dimensioni, della collocazione dell'uomo tra mondo naturale e cultura, avvalendosi dei contributi principali che il pensiero filosofico ha elaborato in questo ambito, promuovendo negli studenti la problematizzazione delle questioni, la riflessione critica e argomentata, l'assunzione di una posizione personale. In particolare pone i seguenti obiettivi formativi: - esplorare i principali temi e problemi dell'antropologia filosofica a partire da un quadro di sintesi storico-teoretico delle posizioni in cui si è espressa - chiarire l'approccio epistemologico dell'antropologia filosofica rispetto alle scienze umane che tematizzano l'uomo e il suo rapporto con il mondo - cogliere le questioni e implicazioni antropologiche presenti nei contesti educativi e nelle relazioni che li connotano e sviluppare linee d'azione coerenti con un pensiero critico
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1. conoscere le questioni essenziali inerenti la "condizione umana"
2. conoscere le posizioni teoretiche elaborate nel corso della storia e dell'attuale dibattito filosofico intorno a tali questioni
3. cogliere gli aspetti ontologici ed etici inerenti la cura nell'esperienza dell'essere umano
4. saper problematizzare i temi discussi, prendere posizione rispetto ad essi e argomentare con coerenza le ragioni della posizione assunta
1. Le modalità di erogazione dell'insegnamento verranno comunicate alla luce delle indicazioni fornite dall'Ateneo in base alla situazione epidemiologica: se sarà possibile le lezioni si svolgeranno in aula; in caso non fosse possibile garantire la presenza in aula di tutti gli studenti, la docente farà in modo di garantire la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti con l'utilizzo di metodologie adeguate.
2. Le lezioni si svolgeranno favorendo la discussione e il lavoro in piccolo gruppo, il più possibile mediate metodologie partecipative (PBL, flipped classroom, etc.)
Modulo 1 - La condizione umana: temi e questioni
Modulo 2 - La struttura relazionale dell'essere umano e la cura come suo costitutivo essenziale
Modulo 3 - Ontologia dell'azione umana
La bibliografia prevede lo studio di 3 testi:
1. A. Modugno, P. Premoli, Capolavoro e mistero. Esperienza e verità dell'essere umano, Franco Angeli, Milano 2022 (in press: uscita prevista 1 febbraio 2022)
2. L. Mortari, Filosofia della cura, Raffaello Cortina, Milano 2015
3. Un testo a scelta tra i seguenti:
- M. Buber, Il problema dell'uomo, Marietti, Bologna 2019
- L. Grion, Chi ha paura del post-umano, Mimesis, Milano 2021
- A. Campodonico, L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Rubettino, Soveria Mannelli 2013
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti seguirà modalità e orari coerenti con lo svolgimento delle attività didattiche e in base all'evoluzione della situazione sanitaria. La docente riceverà nel suo ufficio, stanza 3C5, il mercoledì dalle 8.30 alle 11.30, su appuntamento da concordare via email. Resta sempre possibile svolgere il ricevimento in modalità telematica: il codice del Team su cui si svolge il ricevimento è 4i9k66u
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
CLAUDIO LA ROCCA
Le lezioni inizieranno martedì 22 febbraio 2022 e si concluderanno martedì 10 maggio 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per gli/le studenti/esse frequentanti: prova scritta intermedia e colloquio orale
Per gli/le studenti/esse non frequentanti: colloquio orale
Studenti/esse frequentanti
La prova scritta intermedia consiste nella stesura di un testo argomentativo inerente i contenuti del primo modulo e del secondo modulo (parti dei testi indicati ai punti 1-2 della bibliografia).
Il colloquio orale prevede la discussione dei contenuti del terzo modulo (parti dei testi indicati ai punti 1-2 della bibliografia) e del testo a scelta (punto 3 della bibliografia).
Studenti/esse non frequentanti
L'accertamento avviene tramite un colloquio orale sui testi indicati in bibliografia il cui scopo è esplorare sia la conoscenza e comprensione dei contenuti, sia le competenze di problematizzazione, argomentazione e rielaborazione personale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | Gentili Studenti, comunico che, in base alle indicazioni trasmesse dal Prorettore alla Didattica e confermate dal Direttore del DISFOR, gli esami dei miei insegnamenti si svolgeranno in Dipartimento nelle date indicate. L'aula in cui si terranno i colloqui sarà segnalata in prossimità della data dell'esame: vi prego di usare la massima attenzione alle comunicazioni, sia quelle che saranno presenti su Aulaweb sia quelle che riceverete via emai (quindi controllando con regolarità la posta del vostro indirizzo istituzionale). Siete pregati di cancellare la vostra iscrizione entro 4 giorni prima della data dell'esame se decidete di non presentarvi, in modo da consentire un'adeguata organizzazione. Agli studenti che avessero un'emergenza dovuta a gravi problemi di salute (ossia che risultassero positivi al Covid o fossero in quarantena perché entrati in contatto con una persona positiva al virus) sarà data la possibilità di sostenere l'esame da remoto, o il giorno stesso dell'appello o nei giorni immediatamente successivi. Non viene comunque considerata ragione valida per svolgere l'esame da remoto il fatto di risiedere fuori Genova o il fatto di essere studenti lavoratori. |
12/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
25/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |