Muovendo dallo studio coordinate epistemiche della didattica nell’ambito delle scienze della formazione, il Corso analizzerà i nuclei epistemologici della disciplina, i principali costrutti, e gli strumenti di progettazione pedagogica tipici del lavoro dell’educatore nei contesti del lifelong learning.
Approfondire le basi epistemologiche della disciplina e la dimensione progettuale, comunicativa e valutativa dell'insegnare e dell'apprendere nei contesti educativi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno i sotto indicati elementi di padronanza, la che saranno accertati mediante coerenti modalità e strumenti valutativi:
L'attività didattica privilegia il carattere attivo e partecipativo, attraverso metodologie didattiche capaci di coinvolgere, motivare e interessare gli studenti agli argomenti trattati. La lezione del docente sarà variata attraverso differenti strategie, e frequente sarà il ricorso a discussioni di gruppo e in plenaria capaci di stimolare la riflessività. Saranno inoltre utilizzati altri materiali multimediali cpaci di socializzare l'apprendimento collaborativo e autodiretto.
Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AULAWEB
I contenuti didattici della disciplina avranno per oggetto la trattazione dei seguenti argomenti:
Il processo di formazione
Analisi dei bisogni di formazione
Programmazione e progettazione formativa
La comunicazione didattica
La valutazione formativa
I materiali oggetto della prova d'esame sono i seguenti:
1. F. Bochicchio, Formazione degli adulti e competenze degli educatori. Libellula, Tricase, 2017.
2. A. Calvani, Elementi di didattica. Problemi e strategie, Carocci, Roma.
3. Slide delle lezioni del docente, pubblicate su aulaweb
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni, e durante tutto l'anno, previo appuntamento da concordare via mail all'indirizzo: franco.bochicchio@edu.unige.it
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente)
FRANCO BOCHICCHIO (Presidente Supplente)
28 settembre 2021
DIDATTICA GENERALE
La prova d'esame sarà scritta e verterà sui testi 1 e 2 e su quanto detto a lezione (le slide saranno pubblicate su aulaweb). Le modalità della prova (in presenza oppure a distanza) dipenderanno dalla situazione sociale del momento.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi, ed è valutata con i seguenti criteri: Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max Autonomia di giudizio: min 3 - max 5. Abilità comunicative: min 2 max 4. Capacità di apprendere: min 1 - max 3.