CODICE 67623 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TEORIA E CONOSCENZA STORICO-GEOGRAFICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso analizzerà le principali metodologie della ricerca storica, le teorie storiografiche e le fonti necessarie per costruire il racconto storico. Durante le lezioni verrà spiegato il concetto di archivio e saranno descritte le modalità di accesso alle fonti OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Attraverso una riflessione sullo statuto scientifico della disciplina nei suoi rapporti con altre discipline storico-sociali, il corso si pone l'obbiettivo di favorire l'acquisizione di una consapevolezza critica delle categorie analitiche utilizzate dal sapere storico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze riguardanti gli strumenti principali dello storico, intesi come competenze propedeutiche per sviluppare una consapevolezza critica nell'ambito delle discipline storiche, con una prospettiva sociale e culturale. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali. L'esame sarà una prova scritta per i frequentanti, un colloquio orale per i non frequentanti. Le lezioni potranno essere organizzate in presenza o in modalità mista/ibrida su Teams sulla base delle disposizioni in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento si svilupperà partendo dal concetto di storia e dal significato attribuito alla storia ed al lavoro dello storico. Particolare attenzione verrà rivolta alle teorie ed alle metodologie relative agli studi storici, (in particolare per quanto riguarda l'età contemporanea), alla tipologia e all’uso delle fonti storiche, sia quantitative che qualitative, la loro presenza/assenza causale e non casuale sul territorio e le modalità di trattamento ed analisi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti (chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni) il programma e il seguente: G.Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2019 Oltre questo testo i materiali disponibili su aulaweb. Per gli studenti non frequentanti il programma è il seguente: G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Mondadori, Milano, 2004 G. Sabbatucci, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2019. A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Il Mullino, Bologna, 2014. DOCENTI E COMMISSIONI CARLO STIACCINI Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente all'indirizzo di posta elettronica: carlo.stiaccini@unige.it - Studio docente: DISFOR, Corso Podestà, 2 - stanza 4C3. AUGUSTA MOLINARI Ricevimento: Per appuntamento scrivendo a: Augusta.Molinari@unige.it Commissione d'esame CARLO STIACCINI (Presidente) GIACOMO ZANOLIN MARINA MARENGO (Presidente Supplente) AUGUSTA MOLINARI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre, 23 febbraio 2022 Orari delle lezioni TEORIA DELLA CONOSCENZA STORICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Per i frequentanti l'esame consiste nella redazione di un elaborato scritto sugli argomenti del corso. L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni). Gli esami potranno essere organizzati in presenza o in modalità mista su Teams sulla base delle disposizioni in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L'elaborato scritto per i frequentanti e il colloquio orale per i non frequentanti hanno il compito di verificare che lo studente abbia compreso le modalità di elaborazione del discorso storico in ambito storiografico e nel contesto dell'uso pubblico della storia attraverso i vari media. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2022 09:00 GENOVA Orale 02/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/02/2022 09:00 GENOVA Orale 25/05/2022 09:00 GENOVA Orale 15/06/2022 09:00 GENOVA Orale 29/06/2022 09:00 GENOVA Orale 22/07/2022 09:00 GENOVA Orale 07/09/2022 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici