CODICE 98299 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire conoscenze sullo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale nei primi tre anni di vita; si intende inoltre fornire elementi per comprendere i meccanismi di cambiamento e le influenze reciproche fra i diversi domini del funzionamento individuale; infine, si intende far acquisire competenze di carattere metodologico sull’osservazione dello sviluppo nei contesti educativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze relative alle principali tappe dello sviluppo in età prescolare nelle aree dello sviluppo percettivo, psicomotorio, cognitivo, comunicativo, affettivo-relazionale e sociale. Tali conoscenze saranno volte a fornire elementi utili per l'osservazione e la programmazione educativa. Risultati di apprendimento Conoscenza e comprensione: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dello sviluppo psicologico, con particolare riferimento alla fascia d’età 0-3. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere eventuali situazioni problematiche per lo sviluppo Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale e su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei contesti educativi. Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali erogate tramite la piattaforma Teams, esercitazioni di gruppo, esercitazioni individuali da svolgere utilizzando Aulaweb e studio individuale preliminare alle esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Saranno illustrate le principali tappe dello sviluppo nella fascia 0-3 anni, con particolare riferimento all’evoluzione delle abilità percettive, cognitive, linguistiche e relazionali nell’infanzia. A tale trattazione sarà affiancata una riflessione sulle sfide educative connesse ad aspetti dello sviluppo. Parte monografica del corso sarà costituita da un testo volto ad approfondire la i processi di regolazione e da un testo che presenta uno strumento osservativo per la valutazione dello sviluppo comunicativo e linguistico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno prepararsi su questi testi: R. Gillibrand, V. Lam, V. O’Donnell, M.A. Tallandini, Psicologia dello sviluppo, Milano Torino, Pearson Italia, 2019, II edizione. M.C. Usai, L. Traverso, P. Viterbori, V. De Franchis, 2012, Diamoci una regolata! Guida pratica per promuovere l’autoregolazione a casa e a scuola, Milano, Angeli, M.C. Caselli, A. Bello , P. Rinaldi , S. Stefanini , P.Pasqualetti, 2007, IL PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO: GESTI, PAROLE E FRASI. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI, Milano, Angeli. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CARMEN USAI Ricevimento: Mercoledì 11-13 presso lo studio 4A9 (4 ° piano di Corso A. Podestà). Durante il periodo di emergenza COVID-19, gli studenti saranno ricevuti su appuntamento tramite la piattaforma Teams. Commissione d'esame MARIA CARMEN USAI (Presidente) PAOLA VITERBORI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma scritta, con test a scelta multipla. Se le restrizioni dovute all'emergenza COVID-19 si protrarranno, le modalità d'esame potranno essere modificate e la prova scritta potrebbe essere seguita da un colloquio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per tutti gli studenti l'esame prevede una prova scritta. La prova scritta è divisa in domande a risposta multipla sui testi e ha lo scopo di valutare la comprensione degli argomenti trattati in classe, le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzare queste informazioni nell'osservazione dello sviluppo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 27/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/02/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 19/05/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 09/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 23/06/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 14/07/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale 08/09/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità possono contattare la docente per concordare eventuali misure volte a sostenere l'apprendimento dei contenuti. Gli Studenti e le Studentesse provenienti da altri corsi di studio, che abbiano già sostenuto un esame di Psicologia dello sviluppo, sono invitati a contattare i docenti per concordare un programma personalizzato.