CODICE | 58966 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso intende descrivere e analizzare le basi teoriche su cui si fondano le prospettive e le strategie educative e didattiche, in un contesto multiculturale sempre più complesso. Molta importanza sarà data alla descrizione di situazioni particolarmente vulnerabili, al fine di fornire spunti di riflessione riguardo a strumenti e metodologie che permettano il loro superamento.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Analizzare l’educabilità dell’uomo nella sua particolare condizione esistenziale. Mettere in relazione tra loro gli uomini e le culture. Affrontare i temi dell’immigrazione, dei pregiudizi e della difficile convivenza fra nativi e immigrati in Italia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
1) Analizzare la situazione attuale dell'educazione e dell'educabilità all'interno di un mondo sempre più globalizzato;
2) Affrontare il discorso degli stereotipi e dei pregiudizi etnici,
3) Riflettere sulla situazione europea e italiana;
4) Attraverso l'analisi delle teorie e delle metodologie didattiche, sviluppare abilità e competenze interculturali all'interno dei contesti educativi nei quali gli studenti andranno a sviluppare la propria professione.
PREREQUISITI
Nessuno
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni, discussioni in gruppo, testimonianze, video, case study
Durante il corso verranno proposte attività facoltative e la realizzazione di una tesina/progetto su uno dei testi in adozione
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione e quadro generale della disciplina
L’educazione interculturale tra teoria e pratica
La didattica Interculturale
Le vulnerabilità multiple, il benessere e l'intercultura
Le competenze interculturali
Il progetto educativo interculturale
La cittadinanza attiva
Esempi di buone prassi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
1. Bochicchio F. e Traverso A. (a cura di) “Didattica Interculturale”, Libellula Editore, Tricase (Le), 2020 (Le parti da studiare per l'esame sono le seguenti: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 13, 18. Solo le parti segnalate qui saranno oggetto d'esame).
2. Armani S. “Benessere e Intercultura”, Franco Angeli, Milano, 2018
3. Portera A., “Manuale di Pedagogia interculturale”, Laterza, Roma-Bari, 2013.
4. Pennazio V., Faorlin P, Per mano nella distanza, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, in press
Per la distinzione fra frequentanti e non frequentanti e tra coloro che hanno 4 o 6 CFU vedere "modalità d'esame".
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevo gli studenti in presenza e/o in Teams il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente (valentina.pennazio@unige.it) per concordare il proprio appuntamento
Commissione d'esame
VALENTINA PENNAZIO (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
2° semestre
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Studenti frequentanti
PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta vertente sul testo n.1. n.2 e materiali caricati in aulaweb. Presentazione di una tesina/progetto sul testo 4. Possibilità di integrazione orale
APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: si svolgeranno in modalità orale sul testo n.1 e n.2 e sui materiali caricati in aualweb dalla docente. Presentazione di una tesina/progetto sul testo 4.
Studenti non frequentanti
PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta vertente sui primi 3 testi e sui materiali pubblicati in aulaweb dalla docente. Presentazione di una tesina/progetto sul testo 4. Possibilità di integrazione orale
APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sui 3 testi e sui materiali pubblicati in aulaweb dalla docente. Presentazione di una tesina/progetto sul testo 4
N.B. Gli studenti, sia frequentanti sia NON frequentanti, con 4 CFU studieranno SOLO i primi tre capitoli del testo n.2
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esito dell'esame è determinato dal voto conseguito nella prova scritta e/o orale a cui vanno sommati i punteggi della tesina/progetto.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi,
ed è valutata con i seguenti criteri:
Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max
Autonomia di giudizio: min 3 - max 5.
Abilità comunicative: min 2 max 4.
Capacità di apprendere: min 1 - max 3.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Si invitano gli studenti a consultare periodicamente la pagina dell'insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.