Salta al contenuto principale
CODICE 72182
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2019/2020)
  • GEOGRAFIA UMANA 66887 2019
  • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2019/2020)
  • GEOGRAFIA UMANA 66887 2019
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La moderna geografia sociale riunisce molteplici orientamenti e metodi di ricerca focalizzati sui rapporti tra le dinamiche territoriali e quelle sociali.

La geografia sociale si domanda come la società interagisca con lo spazio, come la società percepisca lo spazio e gli attribuisca valori simbolici, e quindi si rapporta con esso assumendo determinati comportamenti o compiendo determinate scelte di organizzazione territoriale. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire una panoramica delle principali scuole geografiche e dei principali temi e problemi fondamentali per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia sociale sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura dei fenomeni sociali ed economici sul territorio. In particolare il corso si concentra sul rapporto tra società e spazio, quest’ultimo inteso come prodotto sociale.

Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle prospettive e degli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale; inoltre saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere questioni legate alle interrelazioni tra dinamiche territoriali e dinamiche sociali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni sincrone su piattaforma TEAMS creata ad hoc per l'insegnamento con proiezione di slide e con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche. Gli studenti saranno invitati a svolgere  un breve approfondimento di un argomento (attraverso elaborazione di powerpoint o lettura di articoli scientifici anche in inglese conordati con il docente). 

Materiale caricato su AULAWEB e anche in finestra" file" della piattaforma TEAMS

PROGRAMMA/CONTENUTO

Saranno presentate diverse concezioni di spazio (spazio assoluto, spazio relativo, spazio come prodotto sociale) che guidano la ricerca e le implicazioni che ne derivano; sarà approfondita l’evoluzione degli studi di geografia sociale e saranno esaminatie tematiche specifiche della moderna geografia sociale.

Il corso affronterà tematiche geo-sociali con specifico riferimento all'ambiente, all'evoluzione delle strutture sociali, agli spazi urbani, alle disuguaglianze socio-spaziali. Saranno oggetto di approfondimento le tematiche e le problematiche riferite a: sviluppo sostenibile; fenomeni demografici e di mobilità, diritti ed empowerment, pari opportunità letti anche attraverso gli indicatori geo-sociali, gli strumenti geo-cartografici e TIC.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti:

  • Slide presentate a lezione e caricate sia su piattaforma TEAMS sia sul portale Aulaweb.

Inoltre, durante le lezioni, saranno commentati ed analizzati criticamente i seguenti articoli scientifici: 

  • United Nation, The Sustainable Development Goals Report 2020, United Nations, 2020.
  • Dumitru S.,  Marfouk A. , Existe-t-il une féminisation de la migration internationale? , in Hommes & migrations, 2015, pp. 31-41.
  • Everett S. Lee, A Theory of Migration, in  Demography, Vol. 3, No. 1. (1966), pp. 47-57.
  • Defoort C., Tendances de long terme des migrations internationales : analyse à partir des six principaux pays receveurs, in  Population 2008/2 (Vol. 63), pp. 317-351.

Per studenti non frequentanti:

  • M. Loda, Geografia sociale, Carocci, Roma, 2008 (Cap. 1, 3, 4, 5, 6, ).
  • D. Pasquinelli D'Allegra , D. Pavia , C. Pesaresi, Geografia per l'inclusione.Partecipazione attiva contro le disuguaglianze, F. angeli, Milano, 2017

Lettura critica e relazione /elaborato scritto di un testo a scelta tra i seguenti :

  •  G. Amoretti , N. Varani (a cura di), Il turismo della terza età, Roma, Carocci, 2013.
  • Z. Bauman, Città di paure, città di speranze, Roma, Castelvecchi, 2018.
  • M. E. Buslacchi, Capitali europee della cultura nel Mediterraneo: viaggio nelle città di mezzo. Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi, Harmattan Italia, Torino, 2020

  • G. Nesti, Trasformazioni urbane. Le città intelligenti tra sfide e opportunità,Carocci Editore, Roma, 2018.

  • N. Varani, A. Primi, La condizione della donna in Africa Sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Libreria Universitaria, Padova, 2011 (Note introduttive, Cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8).
  • N. Varani, A. Primi, Rio +20: Politiche per l'ambiente. Una lettura geografica, Libreria Universitaria, Padova, 2012

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLETTA VARANI (Presidente)

GIACOMO ZANOLIN

KRISTINA MAMAYUSUPOVA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

INIZIO LEZIONI ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE

indicativamente il 25 settembre 2020 p.v.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

(se le disposizioni sul distanziamento sociale non saranno cosi restrittive può essere concordato una prova scritta riservata agli studenti frequentanti le lezioni in streaming sincrone)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli esami  in forma orale si svolgono sulla conoscenza delle principali fasi del dibattito epistemologico con particolare riferimento ai problemi e ai metodi della geografia sociale;anche sulla base di commento a immagini, grafici, tabelle, schemi, carte tematiche  e casi di studio esaminati a lezione o presenti sui testi di studio. 

L'esame in forma orale sarà valutato in base: 

a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)

b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)

c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2022 14:00 GENOVA Orale
13/01/2022 14:00 GENOVA Orale
13/01/2022 15:30 GENOVA Orale
27/01/2022 14:00 GENOVA Orale
27/01/2022 14:00 GENOVA Orale
27/01/2022 15:30 GENOVA Orale
17/02/2022 14:00 GENOVA Orale
17/02/2022 14:00 GENOVA Orale
17/02/2022 15:30 GENOVA Orale
24/05/2022 10:00 GENOVA Orale
24/05/2022 10:00 GENOVA Orale
24/05/2022 14:00 GENOVA Orale
07/06/2022 10:00 GENOVA Orale
07/06/2022 10:00 GENOVA Orale
07/06/2022 14:00 GENOVA Orale
28/06/2022 10:00 GENOVA Orale
28/06/2022 10:00 GENOVA Orale
28/06/2022 14:00 GENOVA Orale
16/09/2022 10:00 GENOVA Orale
16/09/2022 10:00 GENOVA Orale
16/09/2022 14:00 GENOVA Orale