CODICE | 94692 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira a presentare i problemi principali della filosofia della mente e i concetti ad essa legati. La natura della mente, i tentativi di una sua chiara definizione concettuale e le questioni relative alla possibilità di una conoscenza scientifica di essa saranno affrontati in relazione ai temi centrali della filosofia della psicologia.
Lo scopo non è solo di trasmettere informazioni, ma di consentire una riflessione sulle conseguenze culturali dei diversi approcci alla mente umana.
Gli studenti riceveranno informazioni essenziali circa la discussione filosofica contemporanea sulla mente umana e sui concetti più rilevanti coinvolti in essa. Essi dovranno acquisire la capacità di riflettere in modo critico su questioni filosofiche, in particolare quelle riguardanti i presupposti concettuali della ricerca psicologica, e di utilizzare il vocabolario adatto per discutere di casi concreti ed esempi. Gli studenti impareranno ad utilizzare le proprie competenze per costruire opinioni su temi filosofici fondate su argomentazioni coerenti e solide.
Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare. E' essenziale una partecipazione attiva alle lezioni.
Salvo diverse indicazioni dovute ad mergenza sanitaria, il corso si svolgerà nelle consuete forme in presenza.
Il corso si svolgerà non soltanto attraverso lezioni frontali, che introdurranno le problematiche affrontate e analizzeranno concetti e problemi proposti, ma anche attraverso esercitazioni di analisi e argomentazione filosofica che comporteranno l'esame e la discussione di concetti filosofici e d'uso comune, richiedendo la partecipazione attiva da parte di tutti gli studenti.
Le slide usate durante le lezioni verranno rese disponibili su Aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali potrà essere forrnita, a richiesta, una bibliografia in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese, spagnola o tedesca [For international students, a list of texts in English could be provided on request. The exam may be taken, in the required forms, in English, Spanish or German]
La filosofia della mente ha acquisito una crescente importanza nella filosofia contemporanea. Alcuni temi centrali del pensiero filosofico in generale vengono affrontati attraverso un'indagine sulla natura della mente, le sue proprietà e i suoi limiti. Lo studio della mente è concepito, da un lato, come chiave per la comprensione della natura umana in generale; dall'altro, esso è fortemente condizionato da ipotesi generali sulla conoscenza, la scienza, il mondo fisico e così via. Inoltre, una determinata concezione della mente umana costituisce il presupposto esplicito o implicito di approcci diversi al suo studio, di diverse "scienze psicologiche", quali le scienze cognitive, la psicoanalisi, la psichiatria, la psicologia culturale e le neuroscienze. Questo corso mira a offrire alcuni strumenti che consentano un primo orientamento sul dibattito contemporaneo sulla mente umana con le sue profonde conseguenze culturali.
1) P. Perconti, Filosofia della mente, il Mulino, Bologna, 2017.
2) D.C. Dennett, La mente e le menti. Verso una comprensione della coscienza, Sansoni, Milano, 1997.
3) Th. Nagel, Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa, Milano, Cortina, 2015.
4) un testo a scelta tra i seguenti:
- M. Marraffa, A. Paternoster, Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza, Laterza, Roma-Bari, 2013.
- T. Crane, Fenomeni mentali. Un’introduzione alla filosofia della mente, Milano, Cortina, 2003.
- G. Edelman, Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza, Einaudi, Torino, 2004.
- J. Searle, Il mistero della coscienza, Milano, Cortina, 1998.
- A. Zhok, Emergentismo. Le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea, Pisa, Edizioni ETS, 2011.
- D. Dennett, Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, Milano, Cortina, 2006.
- M. Di Francesco, G. Piredda, La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo?, Milano, Mondadori, 2012
i testi del gruppo 4 potranno subire variazioni e integrazioni, si prega di consultare il programma aggiornato sulla pagina di Aulaweb dell'insegnamento
Ricevimento: Gli orari di ricevimento degli studenti durante il periodo di svolgimento delle lezioni saranno comunicati quando sarà stabilito l'orario delle lezioni. Nel primo semestre e in periodo di interruzione dell'attività didattica il ricevimento è su appuntamento. Potrà essere svolto anche in forma telematica sulla piattaforma Teams. Per appuntamenti scrivere a: claudio.larocca@unige.it Luogo: Stanza TA9 C.so Podestà 2
CLAUDIO LA ROCCA (Presidente)
ALESSANDRA MODUGNO
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre. Inizieranno nella settimana tra il 21 e il 25 febbraio 2022.
L'esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati nel programma.
Il colloquio è volto ad accertare la capacità dello studente di orientarsi nei testi, individuandone concetti di fondo e tecniche argomentative, di comprendere e svolgere un ragionamento in ambito filosofico, di orientarsi in relazione a questioni filosofiche. Intende verificare non semplici conoscenze, ma l'acquisizione di capacità di analisi e discussione di tematiche filosofiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
27/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
10/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
26/05/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
09/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
23/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
07/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
08/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | in caso di molte prenotazioni gli esami possono svolgersi anche il giorno successivo |
By agreement with the teacher, foreign students will be allowed to read texts in English or in other languages. The exan can be taken in English, Spanish or German.