Il Laboratorio di Psicopatologia dello Sviluppo costituisce un completamento esperienziale alla parte teorica dell’insegnamento, proponendosi quale spazio di partecipazione attiva degli studenti. La discussione dei casi clinici si baserà sull’approccio della Developmental Psychopathology, che ha come principi cardine la continuità tra normalità e patologia, tra infanzia e vita adulta, tra fattori di rischio e fattori protettivi, l’utilizzo di una prospettiva evolutiva.
Il Laboratorio si propone di introdurre agli studenti i parametri essenziali ed operativi sulla presa in carico psicodiagnostica di un minore, ponendosi da un vertice psicodinamico, all’interno del framework teorico della Psicopatologia dello Sviluppo.
La lezione frontale sarà stata alternata a frequenti esercitazioni in sottogruppi e in plenaria. Saranno discussi casi clinici, proposte esercitazioni relative ai test proiettivi e simulate. Saranno assegnati compiti a casa, corretti dal docente e poi discussi in plenaria.
Verrà affrontata la tematica relativa alla specificità della psicopatologia e del modello clinico in età evolutiva e sarà proposto un modello di percorso psicodiagnostico, fornendo indicazioni tecniche. Nello specifico, verranno trattati i seguenti argomenti: il modello della Psicopatologia dello Sviluppo; psicopatologia evolutiva e psicoanalisi; consultazione e psicodiagnosi; esempi di consultazione psicologica in età evolutiva nella letteratura; la raccolta anamnestica; il primo colloquio; l’invio, il setting, il contratto; la relazione con i genitori; il gioco; l’osservazione; il disegno e l’applicazione dei proiettivi carta-matita; introduzione ad alcuni test proiettivi (CAT, Blacky Pictures, Patte Noire, Scenotest); la restituzione; esercitazioni su casi clinici; Psicopatologia dello Sviluppo e deontologia professionale.
Cursio, L. (2004). Guida pratica alla consultazione psicodiagnostica in età evolutiva. Milano: Franco Angeli. Testi di approfondimento: Ferro, A. (1992). La tecnica nella psicoanalisi infantile, Milano: Raffaello Cortina; Vallino, D. (1998). Raccontami una storia. Dalla consultazione all’analisi dei bambini. Roma: Borla.
Ricevimento: da concordare via mail
Ricevimento: da concordare via e-mail (simone.charpentiermora@edu.unige.it
LISA CACIA (Presidente)
SIMONE CHARPENTIER MORA (Presidente Supplente)
DOTT.SSA CACIA: 12 ottobre ore 14-18
Dott. Charpentier Mora: 21 febbraio 2022, h. 10-14 (gruppo 3), 16 marzo 2022, h. 14-18 (gruppo 4)
LABORATORIO DI PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
Dott. Charpentier Mora: elaborato scritto
DOTT.SSA CACIA: esame scritto
Dott. Charpentier MoraI: Le modalità di valutazione rispondono ai seguenti criteri: frequenza, partecipazione attiva ai gruppi di lavoro, puntualità e adeguatezza dell’elaborato scritto.
DOTT.SSA CACIA: Le modalità di valutazione rispondono ai seguenti criteri: frequenza, partecipazione attiva ai gruppi di lavoro, puntualità e test a scelta multipla.