Il Corso affronta le strutture fondamentali della scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo.
Conseguimento delle conoscenze fondamentali relative alla scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo.
Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai fondamenti teorici e teoretici della Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle idee strutturali che sono proficue ed essenziali nell’ambito dei rapporti educativi.
Sarebbe importante conoscere la Storia della Pedagogia, ma non vige alcun prerequisito obbligatorio.
Le lezioni sono svolte online dal docente, secondo il calendario delle lezioni del Corso; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti durante e al termine di ogni lezione.
Verso la fine del Corso sono programmabili brevi interventi tematici da parte di singoli studenti, in accordo con il docente.
La pedagogia generale:
- la struttura scientifica (ricerca, critica, logica, discorso, linguaggio);
- gli oggetti di studio (formazione, educazione e istruzione culturale dell'essere umano), fin dalle origini storico-etimologiche;
- le categorie del pensiero sull'umano (esistenza ed essenza, natura e tradizione, vita e morte, armonia e sofferenza), nel mondo contemporaneo;
- gli ambienti (famiglia, scuola, società, lavoro);
- le professioni (in particolare, la consulenza).
- M. Gennari, Trattato di Pedagogia Generale, Bompiani, Milano, 2006
- P. Levrero (ed.), Menschenbildung, Il Melangolo, Genova, 2014
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia clinica, Il Melangolo, Genova, 2008
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale e si svolge, di norma, il venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Poiché il ricevimento si svolge da remoto, per prendervi parte è necessario prenotarsi, scrivendo preventivamente una mail all'indirizzo francesca.marcone@edu.unige.it, a cui la docente risponderà illustrando le modalità di collegamento. Ogni variazione dell'orario di ricevimento sarà comunicata sulla Pagina Aulaweb del Corso.
Ricevimento: In modalità didattica A DISTANZA, il ricevimento degli studenti avviene tramite una richiesta specifica via mail (all'indirizzo: anna.kaiser@unige.it). In base alla motivazione, si decide insieme se è sufficiente uno scambio via mail o è necessario un contatto online via Teams. In modalità didattica IN PRESENZA, il ricevimento degli studenti è settimanale, presso lo Studio TA10. Gli orari del ricevimento sono consultabili sul sito del DISFOR (www.disfor.unige.it), all’interno della bacheca Avvisi dai docenti. Gli studenti possono contattare la docente recandosi al ricevimento o, eventualmente, telefonandole durante gli orari previsti dal ricevimento stesso (tel. 010-209.53.818).
FRANCESCA MARCONE (Presidente)
GIANCARLA SOLA
ANNA KAISER (Presidente Supplente)
PAOLO LEVRERO (Supplente)
Secondo quanto previsto dal calendario didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione.
PEDAGOGIA GENERALE
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
L’esame, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma. Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità. Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
Si consiglia agli studenti con certificazione relativa a DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare la docente per concordare modalità didattiche e d’esame, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento Studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso.
Cultore della Materia: Dott.ssa Elisa Frison