CODICE | 66767 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) SAVONA
6 cfu al 1° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire un’analisi introduttiva degli aspetti principali della comunicazione umana, evidenziandone la natura sociale, sia nelle relazioni faccia a faccia sia nelle relazioni comunicative mediate tecnologicamente (mass media).
Obiettivo del corso è quello di fornire un'introduzione alla comunicazione umana e ai suoi strumenti, dall'alfabeto a internet, in prospettiva sociologica.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione a partire soprattutto da un’attenta lettura dei libri d’esame.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e soprattutto gli strumenti d’analisi alla comprensione di altri fenomeni sociali e della comunicazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze per sviluppare al tempo stesso la propria autonomia di giudizio e la capacità di dialogo con gli altri. Le discussioni alla fine della lezione hanno principalmente questo obiettivo.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio specialistico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità sia oralmente sia per scritto.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei nuovi contesti in cui si troveranno a operare in futuro.
In linea di massima, delle quattro ore di lezione settimanali, le prime tre sono dedicate alla lezione frontale e l’ultima alla discussione.
L'analisi della comunicazione umana si svilupperà inizialmente a partire dagli ostacoli e vincoli sociali alla comunicazione, e poi particolare attenzione sarà dedicata ai processi contemporanei di globalizzazione e al ruolo dominante della televisione e di internet nelle società postmoderne. Il corso si occuperà anche di specifiche forme di comunicazione nella società contemporanea, come ad esempio della comunicazione all’interno del mondo della scienza, e dei rapporti tra comunicazione e potere.
Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna.
Giovanna Cosenza, Semiotica e comunicazione politica, Laterza, Roma-Bari
Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino (oppure un libro a scelta da
concordare con il docente).
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene presso il Disfor (stanza 3A1) in corso Podestà 2 a Genova, il giorno Martedi dalle 15 alle 17.
LUCA GUZZETTI (Presidente)
GABRIELLA PETTI
Mercoledì 24 febbraio 2022
Esame scritto della durata di 2 ore, nel corso delle quali lo studente deve rispondere a 3 domande - una per libro. (Sino all'appello invernale dell'anno accademico 2021/2022, l'esame consisterà invece in una tesina.)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto | |
24/01/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto | |
07/02/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto | |
23/05/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto | |
06/06/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto | |
20/06/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto | |
04/07/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto | |
12/09/2022 | 14:00 | SAVONA | Scritto |