CODICE 80238 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 8752 (L-20) - SAVONA LINGUA Inglese SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è indirizzato agli studenti del primo anno di Scienze della Comunicazione e si articola in 36 ore. Una parte delle ore è finalizzata al raggiungimento del livello B1 di competenza nella lingua inglese, così come definito dal QCER (https://www.efset.org/english-score/cefr/b1/). Le restanti ore sono dedicate più specificamente alla comunicazione verbale e digitale, con discussione di esempi concreti e approfondimento di specifiche strategie comunicative. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di rafforzare la conoscenza della lingua inglese, con l’obiettivo di acquisire o rafforzare il livello B1 (Pre-Intermediate) del QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo). Circa la metà del corso è dedicato a un ripasso di grammatica e vocabolario. L’altra metà è dedicata specificamente allo studio dell’inglese nei media, con un libro di testo specifico, e a una valutazione critica del linguaggio della comunicazione attraverso la discussione di alcuni TED. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso incoraggia gli studenti soprattutto alla comunicazione diretta, verbale, con un'enfasi sul vocabolario tecnico della comunicazione, sulla pronuncia, e sulle tecniche per un'ottimale comunicazione. Al termine di questo percorso gli studenti saranno in grado di comprendere i concetti essenziali di brani anche complessi (letti o ascoltati) e di rispondere a semplici domande. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con attività interattive. Materiali aggiuntivi saranno disponibili in aulaweb (https://2021.aulaweb.unige.it/) PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è suddiviso in due parti principali: una parte di grammatica e vocabolario di base, con particolare attenzione al linguaggio d’uso quotidiano. Le ore di lezione in classe andranno integrate con lo studio individuale, in particolare per coloro che ritengono di dover approfondire contenuti linguistici non ancora consolidati. Questa parte sarà oggetto di verifica con una prova scritta a computer. Un'altra parte sarà dedicata più specificamente al linguaggio, all'attività e alle dinamiche dei media. Obiettivo di questa parte è l'acquisizione del vocabolario di base relativo ai media. Infine discuteremo le strategie di comunicazione di alcuni TED. Entrambi questi argomenti saranno oggetto di verifica con un esame orale. Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità d'esame si possono trovare sulla pagina AulaWeb del corso. TESTI/BIBLIOGRAFIA NOTA BENE: quest'anno servirà solo un libro di testo; per la parte sui media i materiali verranno caricati su AulaWeb 1) Chris Redston & Gillie Cunningham . face2face (B1 Pre-intermediate). Cambridge: Cambridge University Press + DVD-ROM (per l'installazione v. pagina https://www.cambridge.org/gb/cambridgeenglish/catalog/adult-courses/face2face-2nd-edition/support) Student’s book ISBN 978 - 1 – 107 – 42207 – 0 Workbook with key ISBN 978 – 1 – 107 – 60353 – 0 Il testo sopra indicato è obbligatorio. Si invitano gli studenti ad acquistarlo prima dell’inizio del corso e a portarlo sempre a lezione. 2) Materiali caricati in AulaWeb (https://2019.aulaweb.unige.it/) Per gli studenti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), se preferiscono, è possibile acquistare l’ Online workbook di face2face al posto di quello cartaceo indicato sopra. In tal caso bisogna acquistare lo Student’s book and Online workbook con ISBN 978 – 1 – 139 – 56658 – 2 e accedere tramite PC o tablet all’Online workbook. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA PARODI Ricevimento: La docente riceve solo su appuntamento; il ricevimento si effettua di persona oppure su Teams, sempre previa prenotazione Commissione d'esame LAURA PARODI (Presidente) GABRIELLA PETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 5 ottobre ore 10-13 Aule: AN1 MA218 MA116 Orari delle lezioni LINGUA INGLESE I ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto ed esame orale si sostengono separatamente, in giorni diversi. È possibile prenotarsi all'orale solo dopo il superamento della prova scritta. Chi è in possesso di certificato PET, First eccetera è esentato dall'esame scritto (previa verifica del certificato) ma dovrà comunque sostenere l'esame orale. Per maggiori informazioni sulle modalità d'esame e sui certificati si raccomanda la visione delle FAQ pubblicate in AulaWeb (https://2021.aulaweb.unige.it/) MODALITA' DI ACCERTAMENTO V. modalità d'esame, e ulteriori dettagli in AulaWeb (https://2021.aulaweb.unige.it/) Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 13/01/2022 10:00 SAVONA Scritto 13/01/2022 13:00 SAVONA Orale 27/01/2022 10:00 SAVONA Scritto 27/01/2022 13:00 SAVONA Orale 10/02/2022 10:00 SAVONA Scritto 10/02/2022 13:00 SAVONA Orale 26/05/2022 10:00 SAVONA Scritto 26/05/2022 13:00 SAVONA Orale 09/06/2022 10:00 SAVONA Scritto 09/06/2022 13:00 SAVONA Orale 23/06/2022 10:00 SAVONA Scritto 23/06/2022 13:00 SAVONA Orale 07/07/2022 10:00 SAVONA Scritto 07/07/2022 13:00 SAVONA Orale 15/09/2022 10:00 SAVONA Scritto 15/09/2022 13:00 SAVONA Orale