Acquisire competenze tecnico pratiche relative agli aspetti etici e deontologici della professione di psicologo
La lezione frontale sarà continuamente alternata alla discussione in aula, attraverso esercitazioni in plenaria e/o sottogruppi su situazioni cliniche.
Il laboratorio intende sviluppare negli studenti la conoscenza e la consapevolezza relative al codice deontologico degli psicologi, inteso non come semplice raccolta di norme, bensì comea sintesi dei valori di una comunità professionale e dei riferimenti per il suo agire in modo etico, oltre che scientificamente corretto.
Verrà favorita in particolare la riflessione sul tema della responsabilità, esaminando situazioni cliniche che mettono in luce la complessità che si concretizza nell’atto di dover operare le scelte del giusto e del bene a garanzia e salvaguardia della dignità e della libertà dei soggetti interagenti. In questo senso verrà proposto il concetto di responsabilità «soggettivamente abitata», necessaria in tutti quei casi che mettono in scacco la normativa e che necessitano di una valutazione particolare e di una presa di decisione autonoma del soggetto.
Verranno illustrate le finalità del codice, gli imperativi guida e commentati criticamente tutti gli articoli, fornendo esemplificazioni tratte dalla clinica e sollecitando la discussione in aula.
"Il manuale deontologico degli psicologi. Tra le parti e nella parte", Catello Parmentola e Elena Leardini, Edizioni Psiconline, 2020.
VALENTINA GUIDUCCI (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
LABORATORIO ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Registrazione