Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana.
Conoscenze dei vari aspetti della Microbiologia di base in funzione delle necessità del laureato in Biotecnologie.
Conoscere le strutture batteriche fondamentali ed accessorie. Conoscere le vie di danno batterico alle cellule e al corpo umano, via di danno tossico, infiammatorio e di elusione della sorveglianza immunitaria. Conoscere la struttura e la patogenicità dei virus umani. Conoscere le strutture fondamentali dei microrganismi eucarioti, dei protozoi e dei lieviti e meccanismi di patogenicità. Conoscere i meccanismi di azione dei farmaci ad attività antibatterica, antivirale, antifungina e antiparassitaria, e i relativi meccanismi di resistenza. Conoscere le principali linee di diagnostica microbiologica. Conoscere l'esistenza, nomenclatura e ruolo dei batteri appartenenti alla normale popolazione microbica umana e l'esistenza, nomenclatura e ruolo dei più importanti batteri, virus, miceti, parassiti patogeni nella medicina umana.
Lezioni frontali e laboratorio
Differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica
Struttura della cellula batterica
Genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica
Spore batteriche
Batteri saprofiti e parassiti. Infezioni esogene e endogene. Il microbiota dell’organismo umano
Meccanismi di patogenicità batterica
Principi essenziali di genetica batterica
Diagnostica microbiologica generale e batteriologica
Struttura dei virus
Replicazione virale
Meccanismi di patogenicità dei virus e Diagnostica virologica.
Struttura e classificazione dei principali miceti di interesse medico
Struttura e classificazione dei principali protozoi di interesse medico
Meccanismi di azione dei farmaci ad attività antibatterica, antivirale, antifungina e antiparassitaria, e i relativi meccanismi di resistenza
Principi di Microbiologia Medica - La Placa - Soc. Ed. Esculapio \ Microbiologia Medica - Antonelli e Clementi - Casa Ed. Ambrosiana
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: vincenzo.dipilato@unige.it
MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente)
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)
VINCENZO DI PILATO
Orale
L'esame si svolge in forma orale, consentendo di valutare accuratamente il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
I parametri di valutazione comprendono:
Il non raggiungimento degli obiettivi previsti prevede che lo studente approfondisca in maniera più idonea la materia d'esame.