Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA UMANA

CODICE 66898
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo di Anatomia Umana dell’insegnamento di Anatomia e Fisiologia Umana e Laboratorio si tiene nel primo semestre del secondo anno.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso di Anatomia Umana si propone di fornire le basi di anatomia microscopia necessarie alla comprensione dei meccanismi che regolano le funzioni dei tessuti, gli organi e apparati del corpo umano. L’organizzazione del corso è basata su lezioni frontali interattive. L’obiettivo è definire al meglio la possibilità di correlare specifiche funzioni a specifiche modalità di organizzazione strutturale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali dell’organizzazione del corpo umano e le basi di neuroanatomia e anatomia microscopica dei diversi organi necessarie alla comprensione dei meccanismi che regolano le funzioni dei diversi sistemi del corpo umano. L’organizzazione del corso è basata su lezioni frontali interattive che fanno uso di supporti visivi. L’obiettivo è definire al meglio la correlazione tra le modalità di organizzazione strutturale di organi e sistemi e le relative funzioni.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

    AA 2020/2021. 

    Le lezioni si terranno in sincrono via Teams. Ulteriori informazioni sul sito AulaWeb del corso.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ARGOMENTI DI ANATOMIA GENERALE. Terminologia anatomica, termini di posizione. Concetti fondamentali di anatomia topografica. Organizzazione generale degli organi cavi e pieni.

    APPARATO LOCOMOTORE. Generalità sulle ossa. Generalità sulle articolazioni. Concetti fondamentali su scheletro assile e scheletro appendicolare. Generalità sui muscoli. Muscolo diaframma.

    APPARATO TEGUMENTARIO. La cute. Annessi cutanei.

    NEUROANATOMIA. Organizzazione del sistema nervoso. Le meningi. I ventricoli. Le barriere encefaliche. Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. I nervi spinali. Il tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del tronco encefalico. La lamina quadrigemina. La formazione reticolare. I nervi cranici (elementi). Il cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare. Il diencefalo: organizzazione di talamo e ipotalamo; cenni su subtalamo ed epitalamo. Il telencefalo: configurazione esterna. Struttura della corteccia telencefalica. I nuclei telencefalici. Organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. L’ippocampo. Anatomia funzionale del telencefalo. Il compartimento afferente. Generalità e classificazione dei recettori. I recettori e le vie della sensibilità somatica generale. I recettori e le vie della sensibilità specifica: recettori olfattivi e via dell’olfatto, calici gustativi e via del gusto, occhio e vie ottiche, orecchio e vie acustiche e vestibolari. Il compartimento efferente. Vie del controllo motorio: sistema piramidale ed extrapiramidale. Gangli della base (elementi). Sistema nervoso viscerale: ortosimpatico e parasimpatico.

    APPARATO CARDIOVASCOLARE. Organizzazione generale dell’apparato cardiovascolare. Il cuore. Il pericardio. La struttura dei vasi. Il sistema linfatico. Gli organi linfatici primari: midollo osseo rosso, timo. Gli organi linfatici secondari: linfonodi, milza e MALT.

    APPARATO ENDOCRINO. Organizzazione generale dell’apparato endocrino. Morfologia e struttura dei seguenti organi: ipofisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino.

    APPARATO RESPIRATORIO. Organizzazione generale dell’apparato respiratorio. Le vie respiratorie. Il naso esterno, le cavità nasali. I seni paranasali (cenni). Morfologia e struttura dei seguenti organi: rinofaringe, laringe, trachea e grossi bronchi, polmoni. Le pleure.

    APPARATO DIGERENTE. Organizzazione generale dell’apparato digerente. Morfologia e struttura dei seguenti organi: cavità buccale, orofaringe, laringofaringe, esofago, stomaco, intestino tenue: duodeno, digiuno e ileo, intestino crasso: cieco, colon e retto. Morfologia e struttura di fegato e pancreas.

    APPARATO URINARIO. Organizzazione generale dell’apparato urinario. Morfologia e struttura dei reni. Morfologia e struttura delle vie escretrici urinarie.

    APPARATO GENITALE MASCHILE. Morfologia e struttura dei seguenti organi: testicolo, vie spermatiche, prostata.

    APPARATO GENITALE FEMMINILE. Morfologia e struttura dei seguenti organi: ovaie, vie genitali. Ciclo ovarico. Ciclo uterino. La mammella.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per l’insegnamento di Anatomia e Fisiologia Umana:
    Gerard J Tortora e Bryan Derrickson
    Principi di Anatomia e Fisiologia Umana
    Editrice Ambrosiana

    Modulo “Anatomia Umana”:

    Per chi preferisse un testo separato per Anatomia:

    Gerard J Tortora e Mark T. Nielsen. Principi di Anatomia Umana. Editrice Ambrosiana

    Per approfondire la parte di Anatomia Microscopica:

    A.L Kierszenbaum, L.L. Tres. Istologia. Dalle basi molecolari alle correlazioni cliniche. Edra
    M.H. Ross, W. Pawlina. Istologia. Testo e atlante. Con elementi di biologia cellulare e molecolare. Casa Editrice Ambrosiana.


    A disposizione (scaricabili da AulaWeb) le presentazioni Keynote in formato PDF.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA FASSIO (Presidente)

    FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)

    SILVIA GIOVEDI' (Presidente)

    FABIO BENFENATI

    MANLIO FERRARINI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente deve dimostrare di conoscere la morfologia e la struttura delle diverse parti del corpo trattate a lezione e come queste ne determinino il funzionamento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    03/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    17/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    28/02/2022 14:30 GENOVA Orale presso Aula 34 Polo Saiwa
    20/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    04/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    21/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    22/09/2022 09:30 GENOVA Orale