CODICE | 80769 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è dedicato allo studio del diritto commerciale secondo la particolare prospettiva delle imprese che si dedicano all’innovazione tecnologica. La prima parte affronta gli aspetti chiave della tutela dell’innovazione, quali la tutela dei beni immateriali e il loro sfruttamento: esamineremo in particolare la regolazione di alcune aree di avanguardia come la biotecnologia, la bioinformatica, i Big data. La seconda parte affronta i fondamenti del diritto dell’impresa e delle società di capitali con particolare attenzione allo sviluppo dell’impresa innovativa: il problema delle personalità giuridica, i diritti e obblighi dei diversi soggetti che prendono parte alla governance della società, il funzionamento di alcune operazioni societarie quali l’aumento di capitale, i trasferimenti di quote societarie e delle azioni, il recesso dei soci, la creazione di spin off. Analizzeremo i sistemi di finanziamento dell’impresa innovativa ed in particolare il fenomeno del venture capital e delle piattaforme di crowdfunding, esamineremo i profili critici che si incontrano nella redazione di statuti societari e dei patti parasociali al fine di gestire gli interessi dei diversi stakeholder del processo innovativo.
ENRICO BONAVERA (Presidente)
ENRICO EUGENIO DALLA ROSA
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale |