Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO 3

CODICE 28633
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8758 FISICA (L-30) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • FISICA 8758 (coorte 2019/2020)
    • LABORATORIO 2 66576
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso di laboratorio dedicato all'acquisizione dati con strumentazione avanzata e moderna

    e all'analisi dei dati stessi con strumenti matematici sofisticati.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione di metodi analitici e sperimentali per l’analisi dei segnali di sistemi fisici variabili nel tempo utilizzando le loro rappresentazioni nel domino del tempo e delle frequenze.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente sara' in grado di progettare un sistema di acquisizione utilizzando componenti commerciali e di analizzare i dati ottenuti sia nel dominio del tempo che della frequenza.

    Inoltre lo studente avra' una conoscenza di base del concetto di rumore e di interferenza e sara' in grado di calcolare i limiti strumentali e, nei casi piu' semplici, di correggere eventuali problemi che si pressentassero in un sistema sperimentale.

    Lo studente avra' altresi' una conoscenza introduttiva al  concetto di feedback ed al problema della stabilita' dello stesso.  Nei casi piu' semplici sara' in grado di progettare un sistema prevederne la stabilita' o meno e agire conseguentemente per migliorarne il funzionamento.

    PREREQUISITI

    Laboratorio 2 e' prerequisito.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di gruppo in laboratorio durante il corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Analisi dei sistemi lineari con tecnica delle trasformate di Laplace e Fourier.

    Concetto di correlazione, autocorrelazione, cross-correlazione.

    Il rumore.

    Acquisizione dati con Labview

    Esperienze varie in laboratorio che mostrano i concetti studiati a lezione.

    Sistemi con feedback: concetto di feedback, esempi introduttivi, equazione caratteristica, concetto di poli e zeri della funzione di trasferimento.
    Cenno al root-locus. Studio della stabilita' di un sistema nel dominio della frequenza.
    Teorema di Nyquist e Teorema di Bode

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense del docente.

    G.V. Pallottino, Il rumore elettrico Springer

    Franklin, Powell, Emami-Naeini,  Feedback control and dynamic systems, sixth edition.
    editore Pearson.

    Entrambi i testi sono presenti in biblioteca

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FLAVIO FONTANELLI (Presidente)

    SERGIO DI DOMIZIO

    FLAVIO GATTI

    DANIELE MARRE'

    ANTONINO SERGI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova pratica individuale di laboratorio  oppure Tesina finale  e (se la prova pratica o tesina sono sufficienti) sempre a seguire esame orale per il superamento dell'esame. La tesina viene concordata fra i docenti e gli studenti interessati e riguarda argomenti di fisica sperimentale.

    Il peso delle esercitazioni pratiche sul voto finale e' del 10%, la prova pratica del 50%, la tesina del 40%, il resto del peso del voto e'  fornito dall'orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale è sempre condotto dal docente responsabile e da un altro esperto della materia (di solito un docente di ruolo) ed ha una durata che, di norma,  varia tra circa 20 e 40 minuti.  E’ articolato su un numero prefissato di domande  che vertono sul programma d’esame e consentono alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi di comunicazione, autonomia ecc.
    La tesina consente la verifica del raggiungimento dei seguenti obiettivi: saper applicare le conoscenze, saper esprimere e fare rapporti sui risultati ottenuti, saper elaborare autonomamente risultati ecc.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    01/02/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    10/06/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    15/07/2022 09:00 GENOVA Laboratorio
    14/09/2022 09:00 GENOVA Laboratorio