CODICE |
80250 |
ANNO ACCADEMICO |
2021/2022 |
CFU |
5 cfu al 3° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) GENOVA
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
GEO/03 |
LINGUA |
Italiano |
SEDE |
GENOVA
(SCIENZE GEOLOGICHE ) |
PERIODO |
Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
- SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2019/2020)
- FISICA SPERIMENTALE 25934
- GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 65847
- GEOLOGIA 1 72871
- GEOLOGIA 2 80270
- ELEMENTI DI MATEMATICA 91034
|
MODULI |
Questo insegnamento è un modulo di:
|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento intende fornire gli strumenti fondamentali del Rilevamento Geologico e quindi le tecniche di rilevamento delle formazioni geologiche, sia riguardo alle loro caratteristiche litologiche che alle caratteristiche giaciturali e strutturali, e le tecniche di restituzione cartografica delle stesse. Sono previste esercitazioni in campagna.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Le finalitá del Corso sono rivolte a dare allo studente le nozioni di base per poter rilevare in contesti geologici differenti. La possibilitá di poter svolgere un campo interdisciplinare, inoltre permetterebbe allo studente di poter imparare a interagire con le tematiche geologiche diverse e capirne l’utilitá.
PROGRAMMA/CONTENUTO
/
5 CREDITI: 1 DI LEZIONE FRONTALE E 4 ATTIVITÁ DI CAMPAGNA.
1 CREDITO LEZIONE FRONTALE: argomenti (8 h)
- 2 h strumenti per il rilevamento, metodo della V, concetto di scala, concetto di legenda, brevi cenni di iconografia di rilevamento, presentazione dell’assetto geologico della area di esercitazione Val Graveglia;
- 2 h metodologie di rilevamento su rocce magmatiche (fluidalitá magmatica e rapporti geometrici di sovrapposizione fra suite magmatiche, significato dei campioni orientati, metodo della maglia);
- 2 h metodologia di rilevamento su rocce metamorfiche (strutture planari e lineari e loro rapporti geometrici di sovrapposizione, analisi della deformazione duttile riferita alla giacitura delle strutture lineari sia fragili che duttili, significato dei campioni orientati);
- 2 h metodologie di rilevamento su rocce sedimentarie (strutture planari e utilizzo delle strutture sedimentarie, analisi dei contatti primari);
4 CREDITI DI TERRENO : 84 h
- 6 h Val Graveglia Pian di Oneto – Piani del Chiappozzo- Passo del Biscia: giornata dedicata a fare il punto sulla carta e messa in carta delle giaciture di tre tipi di rocce sedimentarie, analisi dei loro contatti, considerazioni sulla costruzione della serie rilevata;
- 6 h Val Graveglia Monte Chiappozzo (1100 m): giornata dedicata al rilevamento della struttura a pieghe a scala del versante e loro riporto in carta;
- 6 h Val Graveglia Prato di Reppia- Case Soprane-Rio Berego: rapporti fra successioni trasposte da tettonica fragile neo-quaternaria; individuazione dei vari tipi di strutture fragili, loro cartografia ed analisi del sistema tettonico emerso;
- 6 h Val Graveglia-Arzeno -Passo del Biscia: analisi delle coperture in frana, individuazione dei caratteri della frana e loro riporto in carta;
- 6 h Val Graveglia Casoni del Chiappozzo – qta 817 – Monte Chiappozzo (versante NW): cartografia di una struttura complessa a pieghe e trasposta da tettonica neo – quaternaria;
- 6 h Portofino Monte – Albergo Kulm – Monte Bocche: tecniche di rilevamento su conglomerati poligenici con individuazione dei vari livelli attraverso il metodo della maglia e ricostruzione della colonna misurata (circa 200 m di spessore);
- 48 h Localitá da decidere per il campo finale:
- Opzione 1 area fra Fluminimaggiore e Bugerru – Distretto minerario della Sardegna Sud Occidentale: rilevamento della Serie Tardo Cambriana – Ordoviciana inferiore caratterizzata da una sequenza deformata a Scisti di Cabitza a trilobiti, sormontata dai Calcari Ceroidi di Masua ad Archeociatine e sormontate dalla Puddinga Ordoviciana (sono presi in considerazione gli aspetti riguardanti la paleontologia, la stratigrafia, la sedimentologia, la giacimentologia, la petrografia e la strutturale);
- Opzione 2: Isola d’Elba: area Elba Orientale compresa fra Porto Azzurro e Cavo: rilevamento di successioni metamorfiche di grado diverso, localmente termometamorfosate (sono presi in considerazione gli aspetti riguardanti la petrografia, la giacimentologia, mineralogia e la geologia strutturale);
- Opzione 3: distretto minerario – materiali lapidei di Tempio Pausania – Calangianus (Sardegna Settentrionale): rilevamento di rocce magmatiche intrusive tardo Carbonifere (sono presi in considerazione gli aspetti riguardanti la petrografia, la giacimentologia, mineralogia, Geologia applicata e la geologia strutturale).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: PREVIO APPUNTAMENTO SULL'INDIRIZZO DI POSTA
Commissione d'esame
LAURA CRISPINI (Presidente)
LAURA FEDERICO
FRANCO ELTER (Presidente Supplente)
PAOLA CIANFARRA (Supplente)