Questo insegnamento si articola in due moduli: un modulo di Geologia Strutturale e uno di Geologia del Sedimentario.
La Geologia Strutturale tratta i processi di deformazione delle rocce e gli esiti di questi processi in termini di tessitura, struttura e organizzazione tridimensionale.
La Geologia del Sedimentario tratta i processi di trasporto e sedimentazione nei diversi ambienti, sistemi deposizionali e modelli di facies; la dinamica delle sequenze e successioni sedimentarie; i rapporti tra tettonica e sedimentazione.
Lo scopo dell’insegnamento è di approfondire le conoscenze sulla deformazione fragile e duttile, sui processi sedimentari e sulle rocce sedimentarie, e di fornire un inquadramento sui principali elementi di geologia regionale e sui rapporti fra tettonica e sedimentazione. Gli argomenti principali includono: la descrizione e classificazione di pieghe e faglie; introduzione agli indicatori cinematici e shear zones; modellazione dello stress; strain analysis; strutture e ambienti geodinamici, elementi di tettonica regionale, i processi di trasporto e deposito, strutture sedimentarie, bacini tettonicamente controllati.
Per poter affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento, sono necessarie le conoscenze di base fornite dai corsi di Fisica 1 e di Geologia 1.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
LAURA FEDERICO (Presidente)
MICHELE PIAZZA
PAOLA CIANFARRA (Presidente Supplente)
DANILO MORELLI (Presidente Supplente)
NICOLA CORRADI (Supplente)
LAURA CRISPINI (Supplente)
GEOLOGIA 2
L'esame consiste in una prova orale integrata tra i due moduli del Insegnamento. La prova consiste nella risposta a domande poste dai docenti sugli argomenti trattati durante l'insegnamento, nella discussione di una sezione sottile di rocce sedimentarie e in una prova pratica sull'uso della bussola.
L'esame del Modulo 1 e del Modulo 2 di Geologia 2 è integrato. Il colloquio è condotto in maniera da accertare la conoscenza dei vari argomenti da parte dell'esaminando, la sua capacità di discuterli criticamente, la sua capacità di valutarne i collegamenti e le le interconessioni e la sua capacità di esprimere i vari concetti in modo efficace e con proprietà di linguaggio.