Salta al contenuto principale
CODICE 52415
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
  • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2021/2022)
  • GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2021
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Geografia Fisica, con il supporto dei fondamenti della cartografia, si propone di fornire le basi per la lettura del paesaggio terrestre e la comprensione della sua evoluzione, evidenziando le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico (atmosfera, litosfera, idrosfera), e l'influenza antropica (impatto) su tali componenti e sul modellamento del paesaggio stesso.   

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire: i) le conoscenze di base della Cartografia per la lettura delle carte topografiche e l’interpretazione/misurazione delle forme del terreno; ii) i principi generali della Geografia fisica per l’analisi dei fenomeni atmosferici, quali basi per la comprensione della distribuzione dei climi sul sulla superficie terrestre, delle loro relazioni con il paesaggio e dell'influenza antropica (impatto) sulle componenti climatiche e sul modellamento del paesaggio stesso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali della Geografia Fisica e Cartografia necessarie per affrontare studi nel campo della professione del geologo e ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • conoscere i principi generali della cartografia e della geografia fisica;
  • leggere le carte topografiche per interpretare e misurare le forme del terreno;
  • collegare i fenomeni atmosferici per la comprensione della distribuzione dei climi sulla superficie terrestre in relazione ai fattori geografici e della loro interazione con le attività antropiche.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche. Essendo previsti test di apprendimento e attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite la frequenza alle lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata.

Le lezioni frontali sono erogate mediante presentazioni multimediali. 

Le esercitazioni sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppate:

  • esercitazioni di cartografia per il riconoscimento delle curve di livello e delle forme del rilievo;
  • esercitazioni per la determinazione dell'altitudine di un punto sulla carta topografica
  • esercitazioni per il calcolo della pendenza e dell'inclinazione del terreno, misura di distanze e delle aree in funzione delle diverse scale di rappresentazione; 
  • esercitazioni per il riconoscimento ed ilcalcolo delle coordinate geografiche e  chilometriche (U.T.M., Gauss-Boaga);
  • esercitazioni per il calcolo e la rappresentazione di dati meteorologici e climatici.

Le esercitazioni vengono svolte in aula fornendo agli studenti materiale cartografico di supporto (carte topografiche a scala 1.25000 dell’IGMI e carte tecniche regionali (CTR RL) a scala 1:10000/5000).

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti

Elementi di Cartografia:

  • Carte e concetto di scala (numerica e grafica)
  • Le proiezioni geografiche. Forma e dimensioni della Terra
  • Il simbolismo cartografico 
  • Principi di costruzione di una carta
  • Determinazione della posizione di un punto sulla superficie terrestre. Il reticolato geografico (Coordinate geografiche, chilometriche e polari)
  • Nord geografico, Nord magnetico, Nord reticolato e declinazione magnetica
  • Classificazione delle carte 
  • Metodi di rappresentazione del rilievo.Le curve di livello. Il profilo topografico
  • Il sistema cartografico internazionale U.T.M. e la produzione cartografica italiana

Elementi di Geografia fisica:

  • La composizione dell'atmosfera e la struttura verticale dell'atmosfera 
  • Tempo atmosferico e clima
  • Radiazione solare e le variazioni spaziali e stagionali del riscaldamento dell'atmosfera 
  • La pressione atmosferica e i venti: la circolazione atmosferica generale 
  • L'umidità atmosferica – L'evaporazione – La misura dell'umidità 
  • La condensazione – Le precipitazioni 
  • I flussi atmosferici transitori e le perturbazioni – Le masse d'aria – I fronti 
  • Criteri di classificazione dei climi – Il clima in Italia
  • Cenni sul sistema marino e il sistema delle acque continentali

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- T. L. MCKNIGHT, D. HESS, Geografia fisica. Comprendere il paesaggio (edizione italiana a cura di Francesco Dramis), Piccin, Padova, 2005.

- A. N. STRAHLER, Geografia fisica, Piccin, Padova, 1984.

- U. Sauro, M. Meneghel, A. Bondesan, B. Castiglioni, Dalla carta topografica al paesaggio, Vicenza, ZetaBetaEdiditrice, 2005.

Le slides presentate durante le lezioni e altro materiale didattico utilizzato saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIERLUIGI BRANDOLINI (Presidente)

MARCO FERRARI

FRANCESCO FACCINI (Presidente Supplente)

ANDREA MANDARINO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27 settembre 2021

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale mirata a valutare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati nel corso, con discussione degli elaborati intermedi

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
24/01/2022 09:30 GENOVA Orale
07/02/2022 09:30 GENOVA Orale
16/06/2022 10:30 GENOVA Orale
28/06/2022 10:30 GENOVA Orale
14/07/2022 10:30 GENOVA Orale
08/09/2022 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata