CODICE | 52473 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell'insegnamento e' quello di fornire gli strumenti per la programmazione imperativa attraverso l'introduzione di linguaggi ad alto livello.
Introduzione ai linguaggi di programmazione attraverso la costruzione di semplici algoritmi in C++ (imperativo).
In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
Nella prima parte del corso (prime due settimane) si introdurrà MATLAB, un ambiente per il calcolo numerico e l'analisi statistica.
Le parti di programmazione utilizzeranno un sottoinseime del linguaggio C++ come esempio di linguaggio ad alto livello in cui realizzare i programmi.
L'insegnamento, erogato al secondo semestre, prevede 3 ore di lezione in aula e 4 ore di laboratorio alla settimana.
Le parti di programmazione utilizzeranno il frammento imperativo del linguaggio C++ come esempio di linguaggio ad alto livello in cui realizzare i programmi.
Appunti del corso
Altri testi:
Programming Principles and Practice using C++, Addison-Wesley Professional, 2008
C++. Fondamenti di programmazione -- H. M. Deitel, P. J. Deitel; Editore: Apogeo 2009
Ricevimento: Su appuntamento via email.
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
Ricevimento: Su appuntamento.
GIANNA REGGIO (Presidente)
ANNALISA BARLA
PAOLA MAGILLO (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova di esame consiste in:
Non è necessario che le due prove vengano superate nello stesso appello.
L'esame è superato se si superano scritto (con voto >=18) e laboratorio (con voto >=18). Il voto finale sarà la media dei due voti. Si attribuirà la lode a chi abbia ottenuto un voto finale >=31.
E' previsto un bonus di 2 punti per le consegne delle esercitazioni di laboratorio entro i termini indicati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | solo per gli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'a.a.2020/21 o in a.a. precedenti |
21/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | solo per gli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'a.a.2020/21 o in a.a. precedenti |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | solo per gli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'a.a.2020/21 o in a.a. precedenti |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | solo per gli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'a.a.2020/21 o in a.a. precedenti |
16/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Laboratorio | |
08/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
05/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
23/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Laboratorio | |
23/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Prerequisiti:
Nessuno. Sono comunque utili le nozioni di base di logica e matematica normalmente fornite dalla scuola media superiore.