Salta al contenuto principale della pagina

STATISTICA APPLICATA

CODICE 102300
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Esperti introducono o approfondiscono tecniche statistiche che utilizzano nel loro lavoro illustrandone la applicazione tramite esempi concreti. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire alcuni strumenti statistici legati a specifiche applicazioni anche tramite interventi di esperti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente saprà

    • riconoscere il grado di applicablità delle tecniche di analisi imparate
    • riconoscere i principali problemi di analisi dati nei contesti applicativi sotto elencati 
    • individuare i metodi di analisi più adatti 
    • svolgere le analisi con gli opportuni supporti informatici
    • interpretare i risultati delle analisi e valutarne la validità
    • sintetizzare i risultati in un report semi-professionale, interpretare i risultati ottenuti  

    Modelli di misurazione in psicometria (3 cfu)
    Fornire un'Introduzione alla teoria della psicometria per statistici e fornisce gli strumenti anche informatici (software R) per eseguire semplici le analisi psicometriche di base.

    Demografia dell'Italia e del mondo: temi, dati e e misure (1 cfu)
    Fornire un'introduzione alla demografia per saper comunicare dati demografici al cittadino medio. 

    Statistica Ufficiale (1 cfu)
    Il sistema della statistica pubblica.

    Il problema della molteplicità dei test statistici in ricerca biomedicina (1 cfu)
    Acquisire coscienza del problema e saperlo affrontare con atteggiamento critico.

    A questi moduli si affiancheranno attività seminariali su altri aspetti applicati della statistica matematica, usualmente presentate da data scientists operanti in aziende, società di consumo, enti pubblici.

    PREREQUISITI

    Fondamenti di statistica inferenziale. Nozioni di Statistica matematica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula e laboratorio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Psicometria

    • La teoria classica dei test
    • Le variabili psicologiche o costrutti
    • Definizione del dominio di contenuto del costrutto e delle sue operazionalizzazioni
    • Modelli di misurazione in psicologia ad indicatori riflessivi e formativi
    • Analisi degli item e attendibilità
    • Analisi fattoriale esplorativa
    • Analisi fattoriale confermativa Modelli di equazioni strutturali
    • Modelli di risposta all'item

    Verranno mostrati esempi di analisi con R (packages 'psych', 'lavaan', 'mirt')

    Demografia Il corso si basa sull'attenta lettura ed analisi di un volume divulgativo fortemente basato sui dati. Raccolta, analisi e presentazione dei dati per aiutare la società a organizzarsi in modo da trasformare le opportunità in nuove realtà. Il testo di riferimento da analizzare è cambiato negli anni. 

    Statistica Ufficiale 
    Statistica pubblica, fonti statistiche, dato ufficiale, SISTAN, normativa sulla statistica, codici della statistica.

    Il problema della molteplicità dei test statistici in ricerca biomedicina 
    I test statistici d'ipotesi sono caratterizzati da una probabilità di falso positivo (livello di significatività) e da una probabilità di falso negativo (1-potenza del test). Quando più test sono effettuati, la probabilità che almeno una vera ipotesi sia rigettata aumenta rapidamente. In ricerca sperimentale, ciò accade per esempio quando più marcatori vengono testati, un test diagnostico è ripetuto più volte, più farmaci vengono comparati a uno standard, più criteri di valutazione vengono usati per valutare l'efficacia di un trattamento, ecc.

    La significatività dei risultati osservati viene largamente sopravvalutata qualora i risultati dei test più significativi sono interpretati senza tenere conto della molteplicità dei test effettuati. Questo problema è ancor più cruciale nel caso in cui solo i risultati più significativi vengono riportati e divulgati.

    Nel caso di test molteplici, diverse misure di errore sono disponibili, in particolare la probabilità di incorrere in almeno un falso positivo (FWER, familywise error rate) e il tasso di false scoperte (FDR, false discovery rate). Ciascuna di esse ha un significato diverso ed è più o meno appropriata a seconda che il fine della ricerca sia più esplorativo o confermativo.

    Diversi metodi di correzione per test multipli sono disponibili nella letteratura statistica. Ciascun metodo di correzione ha come obiettivo il controllo del FWER o del FDR e ciascuno ha proprietà diverse. Nel contesto della valutazione di diversi criteri di efficacia nei trial clinici, l'FDA (US Food and Drug Administration) ha messo a disposizione delle linee guida preliminari.

    Esempi pratici con software R: inflazione del livello di più test combinati, correzione del livello di test multipli.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Psicometria
    Chiorri, C. (2011). Teoria e tecnica psicometrica. Milano: McGraw-Hill (capitoli 1, 2, 4 e 5).
    Ulteriore materiale (slides, codici di R) verrà condiviso online dal docente.

    Demografia (il testo sarà precisato in seguito)
    Gianpiero Dalla Zuanna e Guglielmo Weber (2012). Cose da non credere. Il senso comune alla prova dei numeri. Laterza. 
    Gianpiero Dalla Zuanna e Stefano Allievi (2015). Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione, Laterza.
    Maria Castiglioni e Gianpiero Dalla Zuanna  (2018). La famiglia è in crisi. Falso! Laterza. 

    Statistica Ufficiale 
    Slide fornite dal docente e siti web degli istituti statistici pubblici.

    Il problema della molteplicità dei test statistici in ricerca biomedicina 
    Dmitrienko, D’Agostino, 2013, Traditional multiplicity adjustment methods in clinical trials. Stat Med 32
    Goeman J, Solari A, 2014, Multiple Hypothesis Testing in Genomics. Stat Med 33
    FDA, 2017, Multiple Endpoints in Clinical Trials. Draft Guidance for Industry. UCM536750

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLO CHIORRI (Presidente)

    FRANCESCO PORRO

    EVA RICCOMAGNO (Presidente Supplente)

    SARA SOMMARIVA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Psicometria
    Scritto e discussione orale

    Demografia
    Questionario con risposta a crocette

    Statistica Ufficiale
    Questionario con risposta a crocette e discussione orale 

    Il problema della molteplicità dei test statistici in ricerca biomedicina
    Questionario con risposta a crocette e discussione orale 

    In voto finale è la media pesata dei voti delle varie parti. I pesi sono le ore di docenza frontale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Psicometria: Allo studente verrà fornito un dataset sul quale eseguire alcune delle analisi presentate durante il corso. Sulla base di quanto appreso e dal materiale di studio, nella prova scritta viene chiesto di realizzare, interpretare e commentare i risultati ed evidenziare eventuali criticità. Nella discussione orale verranno commentati gli eventuali errori della prova scritta e indagata la preparazione dello studente sulla teoria psicometrica.

    Demografia: la capacità dello studente di ritrovare in un complesso testo divulgativo precise informazioni e dati, oltre all’individuazione della metodologia statistica utilizzata per le analisi riportate nel testo.

    Statistica Ufficiale:  la capacità dello studente di riconoscere il dato ufficiale e i suoi usi. 

    Il problema della molteplicità dei test statistici in ricerca biomedicina: l'abilità di applicare in un contesto teorico le tecniche matematico/statistiche apprese, interpretare i risultati, riconoscerne la valenza e affidabilita'.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/05/2022 09:00 GENOVA Compitino
    16/06/2022 09:00 GENOVA Compitino
    13/07/2022 09:00 GENOVA Compitino

    ALTRE INFORMAZIONI

    Pagine web dell'insegnamento: gli esperti aziendali potranno fornire materiale didattico ulteriore. 

    L’attività formativa, avendo un carattere prevalentemente seminariale e prevedendo anche docenti esterni, è rivolta a quegli studenti che possono frequentare regolarmente le lezioni.