CODICE | 52501 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di base della Fisica nel corso di laurea di Statistica è orientato a potenziare le capacità di osservazione e di ragionamento. Viene data particolare importanza alla capacità di descrivere con adeguate semplificazioni e modelli matematici i fenomeni, riconoscendo un ambito di applicazione del modello. Il programma prevede una introduzione alla Meccanica ed una introduzione alla Termodinamica con brevi cenni agli aspetti statistici.
Comprendere le leggi fondamentali della meccanica e della termodinamica. Sviluppare la capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.
Lo studente avrà sviluppato la capacità di descrivere i principali fenomeni fisici nell’ambito della Meccanica e della Termodinamica utilizzando semplici modelli matematici macroscopici e microscopici. Saprà risolvere semplici problemi che costituiscono la schematizzazione di un caso di studio reale.
Sono utilizzati concetti di base di calcolo differenziale e integrale e le operazioni tra vettori.
Lezioni in aula ( oppure a distanza qualora non fosse possibile la lezione in presenza) sugli argomenti del programma con esempi ed esercizi svolti. L'insegnamento prevede circa 52 ore di lezione e 20 ore di esempi di applicazione. E' sollecitata la partecipazione della classe nella modellizzazione, impostazione e soluzione dei problemi.
Metodo scientifico. Grandezze fisiche. Errori. Leggi della Meccanica del punto materiale e introduzione ai Sistemi di punti. Conservazione dell’energia e della quantità di moto. Introduzione alla statica dei fluidi e alla dinamica dei fluidi. Introduzione ai principi della Termodinamica e alle loro basi statistiche (Modelli microscopici: gas perfetto, gas reale, significato statistico dell’entropia). Per tutti gli argomenti vengono portati esempi e applicazioni volti a sviluppare la capacità di fare modelli per descrivere e comprendere i fenomeni reali. Sono utilizzati concetti di base di calcolo differenziale e integrale.
Programma dettagliato su Aulaweb
- Note su Aulaweb su tutti gli argomenti dell'insegnamento inclusi esercizi; per approfondimenti si veda:
- Focardi, Massa, Uguzzoni, Villa Fisica Generale Meccanica e Termodinamica, II ed. , Casa Editrice Ambrosiana; chi preferisce può consultare in alternativa i seguenti testi un poco più semplici:
- Giancoli Fisica 1, seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana; oppure:
- D.Halliday, R.Resnick,J. Walker, Fondamenti di Fisica, sesta edizione, Casa Editrice Ambrosiana.
- D.Halliday, R.Resnick, Fundamentals Of Physics, tenth Edition, Jonh Wiley & Sons
Ricevimento: Il docente è disponibile a fornire spiegazioni aggiuntive alla fine di ogni lezione oppure a concordare un colloquio con lo studente, che potrà richiederlo a lezione oppure inviando un email a terreni@fisica.unige.it In prossimita' delle date programmate per l'esame il docente concorda con gli studenti interessati un incontro a supporto della loro prepararzione.
SILVANA TERRENI (Presidente)
ANNALISA RELINI
EVA RICCOMAGNO (Supplente)
consultare il Manifesto degli studi:
https://servizionline.unige.it/unige/stampa_manifesto/MF/2021/8766.html
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in:
Una prova scritta che richiede la risoluzione di due semplici problemi in due ore: un problema di Meccanica e uno di Termodinamica. Ciascun problema è articolato in quesiti volti ad accertare: la capacità di lettura del testo, la capacità di schematizzazione del problema, la scelta delle leggi da utilizzare e infine la capacità di arrivare ad un risultato numericamente e dimensionalmente corretto. La prova superata mantiene validità per tutto l’anno accademico.
Una prova orale che consiste in: una breve discussione dello scritto, una o due domande su argomenti generali del programma. Se entrambi i problemi svolti nella prova scritta sono valutati almeno 27/30 l'argomento può essere scelto dallo studente. La durata della prova è di circa mezz’ora.
La data della prova orale può essere concordata dagli studenti al momento dello scritto ( o di qualche scritto successivo ).
La prova scritta è articolata in più quesiti per ogni problema; questa articolazione consente allo studente di dimostrare ( e al docente di valutare) il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi attesi: - la capacità di interpretare il testo, di fare una semplice schematizzazione del problema,- la capacità di individuare le leggi fisiche implicate - la capacità di applicare adeguatamente tali leggi e risolvere il problema.
La prova orale è utilizzata per chiarire eventuali carenze mostrate nello scritto e per accertare attraverso alcune domande sugli argomenti principali del programma la conoscenza e la comprensione delle principali leggi fisiche introdotte nell'insegnamento e del loro ambito di validità, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'a.a.2020/21 o a.a. precedenti |
04/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'a.a.2020/21 o a.a. precedenti |
10/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
14/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Lo studente può compilare un formulario personale da portare con sè alla prova scritta, in modo da potersi concentrare sulla comprensione e modellizzazione del problema proposto, senza doversi preoccupare di ricordare a memoria tutte le formule.
In occasione della prova orale dovrà dimostrare di conoscere e comprendere le principali leggi fisiche proposte nel programma senza ricorrere al formulario.