CODICE 52503 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 8 cfu anno 3 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI 8766 (L-35) - GENOVA 7 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 7 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/06 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI 8766 (coorte 2020/2021) PROBABILITA' 87081 2020 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI 8766 (coorte 2019/2020) PROBABILITA' 87081 2019 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI 8766 (coorte 2021/2022) PROBABILITA' 87081 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce le definizioni ed i concetti principali della statistica matematica classica, dalle nozioni di modello statistico e stimatore puntuale a vari metodi di stima (dei momenti, in verosimiglianza, principio di invarianza) e di valutazione di bontà di uno stimatore. La seconda parte dell'insegnamento sono integrati elementi teorici e aspetti pratici dell’analisi di serie storiche nel dominio temporale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le definizioni ed i concetti principali della statistica matematica classica, dalle nozioni di modello statistico e stimatore puntuale a vari metodi di stima (dei momenti, in verosomiglianza, principio di invarianza) e di valutazione di bontà di uno stimatore. Fornire un'introduzione all'analisi delle serie storiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere i problemi di stima parametri e non parametrica in contesti applicativi formularli rigorosamente da un punto di vista matematico individuare stimatori di parametri di un modello statistico e studiarne la bontà esporre in modo corretto definizioni, enunciati e dimostrazioni e produrre relativi esempi e controesempi Alla fine del corso lo studente saprà eseguire l’analisi di semplici serie storiche nel dominio temporale anche al calcolatore approfondire gli aspetti teorici e computazionali per eseguire analisi di dati reali anche sofisticate presentare le risultanze dell’analisi in un breve report critico avrà le conoscenze matematiche essenziali per lo studio di serie storiche PREREQUISITI Probabilità e statistica inferenziale MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula di teoria ed esercizi. Per la seconda parte sono previste anche lezioni al calcolatore con l'ausilio del software R. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma prima parte (5 cfu): Richiami di Calcolo delle Probabilità: densità condizionata e valore atteso condizionato, distribuzione normale multivariata. Modelli e statistiche: campione e modello statistico, identificabilità, modelli regolari, il modello di classe esponenziale. Statistiche e distribuzioni campionarie. Statistiche sufficienti, minimali, ancillari e complete. Il lemma di Neyman-Fisher ed il teorema di Basu. Stimatori e loro proprietà: trovare stimatori puntuali: metodo dei momenti, metodo dei minimi quadrati, stima di massima verosimiglianza e sue proprietà. Metodi di valutare stimatori: teoremi di Rao-Blackwell e di Lehmann-Scheffé. Stimatori UMVUE. Informazione attesa di Fisher, disuguaglianza di Cramer-Rao e stimatori efficienti. Verifica statistica di ipotesi. Il teorema di Neyman-Pearson per ipotesi semplici. Il test del rapporto di verosimiglianza. Introduzione alla statistica Bayesiana: leggi di probabilità a priori e a posteriori, coniugate, a priori improprie e piatte, confront con metodi frequentisti. Ogni anno sarà trattato al più uno degli ultimi due argomenti. Programma seconda parte (3 cfu): Serie temporali . Analisi descrittive: stazionarietà in media, varianza e covarianza. Funzione di autocovarianza totale e parziale; funzione di autocorrelazione. Processi stazionari del secondo ordine e processi invertibili. Modelli SARIMA. L'insegnamento da 8 CFU è formato da entrambe le parti. L'insegnamento è offerto per 7 CFU composti dalla prima parte integrata uno o più argomenti concordati tra studenti e docente (per esempio Verifica statistica di ipotesi e Introduzione alla statistica Bayesiana) oppure da un'attività seminariale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Prima Parte: Testi consigliati: G. Casella e R.L. Berger, Statistical inference, Wadsworth 62-2002-02/09 D. A. Freedman, Statistical Models, Theory and Practice, Cambridge 62-2009-05 L. Pace e A. Salvan, Teoria della statistica, CEDAM 62-1996-01 M. Gasparini, Modelli probabilistici e statistici, CLUT 60-2006-08 D. Dacunha-Castelle e M. Duflo, Probabilites et Statistiques, Masson 60-1982-18/19/26 e 60-1983-22/23/24 A.C. Davison. Statistical Models, Cambridge University Press, Cambridge, 2003 Letture consigliate: D.J. Hand, A very short introduction to Statistics, Oxford 62-2008-05 L. Wasserman. All of Statistics, Springer J. Protter, Probability Essentials, Springer 60-2004-09 S.L. Lauritzen, Graphical models, Oxford University press 62-1996-14 D. Williams, Probability with Martingales, Cambridge Mathematical Textbooks, 1991 Appunti dei docenti su aulaweb Seconda Parte: C. Chatfield (1980). The analysis of Time Series: an introduction, Chapman and Hall Rob J Hyndman and George Athanasopoulos, Forecasting: Principles and Practice, Monash University, Australia https://otexts.com/fpp2/ R.D. Pend , F. Dominici, Statistical methods for environmental epidemiology with R. A case study in air pollution and Health R.H. Shumway, D.S. Stoffe, Time series analysis and its applications with examples in R DOCENTI E COMMISSIONI EVA RICCOMAGNO Ricevimento: Su appuntamento richiesto per email all’indirizzo riccomagno@dima.unige.it Commissione d'esame EVA RICCOMAGNO (Presidente) MARIA PIERA ROGANTIN (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi. Orari delle lezioni STATISTICA MATEMATICA (S) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame della prima parte consiste in una prova scritta e una prova orale. L'esame delle seconda parte consiste di domande scritte a risposta multipla e a risposta aperta, due relazioni scritte elaborate in gruppo e con l'ausilio di software statistico su argomenti concordati con i docenti, discussione orale delle relazioni e della prova scritta. L'esame scritto è unico per le due parti, sul testo d'esame sono indicati il punteggio e il tempo di svolgimento (normalmente 2 ore per l'insegnamento da 8 CFU). Gli esercizi per l'insegnamento da 7 CFU sono chiaramente indicati sul testo d'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova scritta si valuta il grado di apprendimento degli argomenti, la capacità di applicare la teoria nella risoluzione di esercizi esemplificativi di situazioni reali. Nella prova orale si valutano le capacità espositive, di comprensione e rielaborazione degli aspetti teorici della materia. Saranno valutati il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento e la capacità di comunicare in una relazione scritta le analisi dati svolte con tecniche acquisite durante il corso. ALTRE INFORMAZIONI Prerequisiti: Analisi Matematica I e 2. Calcolo delle Probabilità, Statistica inferenziale.