Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE

CODICE 61502
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 11161 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (L-16) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I primi due moduli del corso propongono un’analisi dei presupposti teorici, epistemologici e metodologici allo studio delle amministrazioni, con particolare riferimento a quelle operanti all’interno della sfera pubblica. Le lezioni dei primi due moduli sono pensate come una lettura guidata del fondamentale contributo di Herbert Simon “Il comportamento amministrativo”. I temi centrali di questo saggio verranno approfonditi e messi in relazione con la successiva evoluzione del pensiero organizzativo ed i principali problemi dell’attività amministrativa nelle società contemporanee.

    Il terzo modulo del corso delinea, stimolando il coinvolgimento attivo degli studenti, alcune delle principali sfide che la PA locale italiana si trova ad affrontare, in primis il sempre delicato rapporto tra politica ed amministrazione. Il focus di questo modulo è l'unità amministrativa fondamentale della PA italiana, ovvero il Comune.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la conoscenza delle strutture e delle funzioni delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riguardo all’azione amministrativa e alla sua valutazione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente avrà:

    1. La capacità di confrontarsi criticamente con un classico delle scienze sociali.
    2. Consapevolezza delle principali determinanti del funzionamento delle organizzazioni complesse.
    3. Consapevolezza dei meccanismi legati alla stabilità ed al cambiamento organizzativo.
    4. Acquisizione dei concetti di base utili alla valutazione delle performance delle organizzazioni e di programmi di intervento.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno in presenza e comunque in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID. Sarà sempre attivo e potrà essere usato il canale a cui TEAMS gli studenti possono iscriversi attraverso questo codice: mprw3ry

    I primi due moduli saranno basati principalmente su lezioni frontali. Il terzo modulo, obbligatorio per gli studenti di SAP, vedrà un coinvolgimento più attivo da parte degli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche:

    UD1 – Introduzione al pensiero organizzativo

    UD2 – Strutture organizzative e ambiente

    UD3 – Meccanismi di influenza (Autorità, comunicazione, efficienza, lealtà)

    UD4 – Il cambiamento organizzativo nelle amministrazioni pubbliche italiane

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli studenti frequentanti dovranno preparare l'esame sul seguente materiale:

    H. Simon (2001), Il comportamento amministrativo, il Mulino, Bologna.

    Una lettura a scelta fra:

    R. Balzani (2012) Cinque anni di solitudine, il Mulino, Bologna.

    W. Tocci (2015) Roma: non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana, goWare, Firenze.

     

    Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame SOLO sul seguente manuale:

    M. Catino (2012) Capire le organizzazioni, il Mulino, Bologna.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO DI GIULIO (Presidente)

    GIAMPIERO CAMA

    ANNA LONGHINI (Presidente Supplente)

    EDOARDO CORRADI (Supplente)

    STELLA GIANFREDA (Supplente)

    MARA MORINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno il 14 febbraio 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti frequentanti effettueranno l’esame scritto in occasione dei primi due appelli utili. Gli studenti frequentanti che non avranno effettuato la prova scritta in almeno una delle due occasioni, saranno considerati automaticamente non-frequentanti.

    Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti del manuale indicato.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    11/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    24/01/2022 10:00 GENOVA Scritto
    08/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    24/05/2022 15:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 15:00 GENOVA Orale
    12/07/2022 15:00 GENOVA Orale
    13/09/2022 15:00 GENOVA Orale