CODICE 61254 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 3 cfu anno 1 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO 9006 (LM-3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIFESA E GESTIONE DELLE SPECIE VEGETALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo è mirato all'acquisizione dei fondamenti per il riconoscimento dei principali nemici animali delle piante ornamentali, sulla base della loro bio-etologia e del quadro sintomatologico. Fornire le conoscenze di base sulle strategie di lotta con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale. Impostare e applicare criteri di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e di recupero del verde storico. Conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nel corso sono da ricercarsi nelle seguenti aree scientifiche: botanica ambientale e applicata e piante ornamentali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire agli studenti gli strumenti per il riconoscimento dei principali nemici animali delle piante ornamentali, sulla base del quadro sintomatologico, e le conoscenze sulle strategie di lotta, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale. MODALITA' DIDATTICHE Il corso consiste di lezioni frontali e di una esercitazione finale di laboratorio. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni e diapositive, messe a disposizioni degli studenti. Durante il corso, il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti sarà valutato di volta in volta nel corso delle esercitazioni pratiche. Nel corso delle lezioni verranno poste domande per verificare sia le conoscenze pregresse sia il livello di comprensione e la capacità di collegamento degli argomenti trattati. PROGRAMMA/CONTENUTO Rapporti tra fitofagi e piante ospiti. Attività trofica, danni diretti e indiretti. Sintomatologia. Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi. Fitofagi indigeni ed esotici invasivi. Tecniche di campionamento. Metodi di lotta, con particolare attenzione alle strategie a basso impatto ambientale. Endoterapia. Lotta naturale e biologica. Principali fitofagi dannosi al verde ornamentale in ambiente urbano: distribuzione, bio-etologia e strategie di difesa. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico (es. presentazioni PowerPoint, articoli per approfondimenti e letture critiche) saranno messi a disposizione degli studenti. DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA FERRACINI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordare via e-mail. Commissione d'esame PAOLO GONTHIER (Presidente) CHIARA FERRACINI GUGLIELMO GIANNI LIONE LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9006/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale è un colloquio orale che prevede la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di ragionamento e di collegamento fra le tematiche trattate Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2022 16:30 TORINO Orale 02/02/2022 16:30 TORINO Orale 16/02/2022 16:30 TORINO Orale 20/06/2022 09:30 TORINO Orale 27/07/2022 09:45 TORINO Orale