CODICE | 60985 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’obbiettivo del corso è di presentare un’introduzione generale alla storia del giardino e del paesaggio, dall’antichità all’età moderna.
Il corso intende delineare il progressivo mutare delle forme e dell’impianto dei giardini in relazione alle differenti coordinate dell’architettura. La fisionomia, le assialità, le vedute e le componenti dei giardini sono analizzate come legame fra l’architettura e il territorio, in un rapporto con il paesaggio che varia in ragione alla natura dei giardini stessi: dal paesaggio osservato dalla villa come belvedere, al paesaggio creato attraverso la modellazione geometrica del territorio, al paesaggio come forma del giardino in un legame assoluto e dissimulato. I contenuti si articolano in una parte monografica ad andamento cronologico (il tema del giardino dall’antichità all’Ottocento, con particolare attenzione ai grandi temi del giardino formale e paesaggista) e una rivolta a episodi tematici specifici, come i giardini delle residenze sabaude o il giardino pubblico, con visite sul campo.
Gli studenti dovrebbero dimostrare una conoscenza di base della storia dell’architettura europea.
Durante il corso è previsto l’intervento di docenti esterni che approfondiranno argomenti di discipline correlate.
L’esame in forma orale consisterà in una verifica generale degli strumenti acquisiti dallo studente.
Eventuali approfondimenti su temi specifici potranno essere concordati con il docente.
Le lezioni si articolano in una parte sistematica e in una parte storica, che segue a grandi linee uno sviluppo cronologico dall’antichità fino ad oggi.
Parte sistematica: - Strumenti di base per lo studio del paesaggio storico - L’analisi del paesaggio: obbiettivi e metodi - Fonti per la ricerca: fonti scritte e fonti figurate - L’organizzazione della ricerca - La morfologia del paesaggio e la storia locale.
Pare storica: - Lo sviluppo storico del paesaggio e del giardino nel mondo antico - Il giardino medievale e la cultura monastica: l’“hortus conclusus” - Il rinascimento e il giardino all’italiana - Il giardino formale alla francese nell’età di Luigi XIV - Il giardino pittoresco inglese nel XVIII secolo.
Testo base: C. Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007, oppure C. Tosco, Il paesaggio storico: le fonti e i metodi di ricerca, Editori Laterza, Roma-Bari 2009, consigliato per gli studenti che non possono garantire la frequenza alle lezioni.
Per la storia del giardino: P. Grimal, L’arte dei giardini. Una breve storia, Donzelli Editore, Roma 2005, e C. Tosco, Storia dei giardini. Dalla Bibbia al giardino all'italiana, Il Mulino, Bologna 2018; chi volesse sviluppare ricerche più dettagliate può consultare anche il volume di F. Panzini, Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna 2005.
Per i beni culturali e il paesaggio: C. Tosco, I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Il Mulino, Bologna 2014.
Ricevimento: Il docente riceve a Torino, presso il suo ufficio al Castello del Valentino (torre di destra, ultimo piano), su appuntamento: carlo.tosco@polito.it
CARLO MARIO TOSCO (Presidente)
GUIDO MONTANARI
VALERIA PIRAS
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2022 | 09:00 | TORINO | Orale | Gli esami si svolgeranno in presenza a Torino al Castello del Valentino. |
16/02/2022 | 09:30 | TORINO | Orale | Gli esami si svolgeranno in presenza, a Torino al Castello del Valentino. |
20/06/2022 | 09:30 | TORINO | Orale | Gli esami si terrano in aula 2VM, nella sede di via Morgari presso il castello del Valentino. |
18/07/2022 | 10:00 | TORINO | Orale | Gli esami si terrano in aula 7V, presso il castello del Valentino a Torino. |
09/09/2022 | 09:00 | TORINO | Orale | Gli esami si terrano in aula 7N, nella sede di via Boggio presso il Politecnico. |