Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI

CODICE 65820
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 11 cfu al 2° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO(LM-3) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende fornire strumenti di conoscenza utili a supportare e a motivare le azioni di conservazione attiva e di gestione dei paesaggi culturali, intesi come il risultato delle interazioni fra uomo e risorse naturali ed espressione dei valori di riferimento che hanno guidato e che guidano le trasformazioni antropiche

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il Laboratorio è formato dai moduli: Riqualificazione dei paesaggi culturali, Recupero delle fertilità delle aree dismesse, Tecniche di progettazione degli elementi costruttivi dei paesaggi. Il laboratorio si propone di affrontare la progettazione di paesaggi, che per cause di diverse, hanno subito processi di degrado e di abbandono e che, tuttavia, costituiscono una notevole potenzialità sotto il profilo ambientale e paesaggistico, se diventano oggetto di interventi rivolti alla loro riqualificazione e rigenerazione. Attraverso l’individuazione della compatibilità delle trasformazioni possibili in relazione alla creazione di paesaggi della contemporaneità e alla conservazione della permanenza dei caratteri storici saranno sviluppati indirizzi progettuali per il recupero e la valorizzazione di aree periurbane caratterizzate dalla presenza di elementi del paesaggio agrario storico, la riqualificazione di aree industriali e produttive, di infrastrutture ferroviarie e stradali dimesse.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di:

    conoscere l’evoluzione del concetto di paesaggio culturale in relazione ai principi sanciti da organismi internazionali (ICOMOS, IFLA, Convenzione europea del paesaggio)

    conoscere e applicare all’elaborazione progettuale i principi dell’infrastruttura blu-verde e del sistema di drenaggio urbano sostenibile

    conoscere e utilizzare materiali cartografici e dati per effettuare l’analisi del sito a scale diverse ai fini dell’elaborazione progettuale

    individuare le principali trasformazioni causate dall’urbanizzazione, dalle attività produttive e dalle infrastrutture e delle alterazioni del reticolo idrografico, della fertilità dei suoli e dell’identità del paesaggio

    individuare le potenzialità e le criticità dei siti in relazione alle strutture dei paesaggi culturali, ai diversi tipi di degrado, alla frammentazione degli ecosistemi

    elaborare proposte progettuali tenendo conto dei principi di Agenda 2030 e dei documenti internazionali sull’infrastruttura blu-verde

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il laboratorio prevede lo svolgimento di un’esercitazione, articolata in un lavoro di gruppo e individuale, e alcune lezioni teoriche riguardanti:

    evoluzione del paesaggio culturale nei documenti internazionali

    ICOMOS, Convention on the Protection of Cultural and Natural Heritage, 1972

    ICOMOS, World Heritage Operational Guidelines 1992

    gestione delle acque nella progettazione paesaggistica

    infrastruttura blu-verde

    composizione paesaggistica e scelta delle specie vegetali

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA MAZZINO (Presidente)

    FRANCESCA COPPOLA

    FABIO MANFREDI

    MARIA MARTIN

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    presentazione degli elaborati secondo le modalità indicate