CODICE | 61005 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AGR/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di offrire al futuro laureato metodi e tecniche per l’analisi e la progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
Il Corso si propone di offrire al futuro laureato metodi e tecniche per l’analisi e la progettazione delle aree verdi e del paesaggio.
E’ previsto lo svolgimento di un elaborato di esercitazione applicato ad un giardino privato o pubblico. L’esame prevede la verifica orale dei contenuti del corso e la discussione del lavoro di esercitazione.
1. Il significato dei termini: progetto – area verde – paesaggio.
2. La progettazione del verde: passi procedurali.
3. Elementi tecnici di progettazione.
4. Principi di composizione degli spazi aperti.
5. La costruzione delle forme nel progetto.
6. Elementi di composizione vegetale.
7. Gli spazi aperti delle scuole
8. Healing Gardens (i giardini curativi)
9. Waterfront (lo spazio tra acqua e terra)
- A. Toccolini, Piano e progetto di area verde, Maggioli, Rimini, 2015
- A. Toccolini, N. Fumagalli, Progettare luoghi piacevoli, Maggioli, Rimini, 2009
ALESSANDRO TOCCOLINI (Presidente)
PAOLO STEFANO FERRARIO
ADRIANA GHERSI
FRANCESCA MAZZINO
ROBERTO ROVELLI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale