CODICE | 61008 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’obiettivo del corso è quello di fornire una specifica preparazione che renda lo studente in grado di saper descrivere correttamente, tramite il disegno, le architetture e gli ambienti urbani e territoriali. Il corso si pone come strumento di approfondimento delle tematiche connesse alla lettura, comprensione e rappresentazione dello spazio urbano e del territorio finalizzato anche alla progettazione, conservazione, restauro e recupero.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per l’analisi, la conoscenza e la rappresentazione del territorio e del paesaggio, con particolare attenzione sia all’ambiente naturale sia a quello antropizzato. In tal senso affronta lo studio del disegno, inteso come linguaggio, per comprenderne le capacità di definizione, comprensione, lettura e trasmissione dei dati caratteristici e peculiari del paesaggio e del territorio.
Il corso si articola in lezioni frontali e relative esercitazioni grafiche da svolgere in aula e nel corso di sopralluoghi esterni. Le esercitazioni si svolgono singolarmente e costituiscono una costante verifica dell’assimilazione da parte degli studenti dei principi esposti a lezione.
Il percorso si conclude con la realizzazione di un ex tempore individuale che costituisce prova di esame finale, insieme con la consegna degli elaborati svolti nell’ambito del semestre.
Le problematiche relative alla rappresentazione si affrontano attraverso il disegno, i segni, i simboli, le immagini e la composizione progettuale ragionata degli elaborati grafici finali.
Lo studente intraprende un percorso formativo sperimentando le diverse tecniche di rappresentazione attraverso lo studio degli strumenti tecnici, interpretativi e storiografici per la lettura e la rappresentazione del disegno urbano e di paesaggio, evidenziando come, nel corso dei secoli, esigenze e finalità diverse abbiano generato prodotti iconografici differenti.
Argomenti: il disegno come linguaggio; i metodi della rappresentazione; la percezione visiva; il disegno dal vero; letture e manipolazioni di immagini, di cartografie e di fotografie; principi di rilevamento urbano e vegetale; il rilievo del colore; le tecniche di rappresentazione nel disegno analogico.
Il materiale inerente il corso verrà consegnato agli studenti direttamente dal docente.
Si consiglia tuttavia la consultazione dei seguenti testi:
- A. Calcagno Maniglio (a cura di), Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Franco Angeli, Milano 2006.
- F. Mazzino, A Ghersi (a cura di), Per un Atlante dei paesaggi italiani, Alinea, Firenze 2004.
- F. Giannini, Paesaggio, teoria, analisi, disegno, progetto, Edizioni del disegno, Genova 1997.
- A. Pittaluga, Il Paesaggio nel territorio. Disegni empirici e rappresentazioni intuitive, Hoepli, Milano 1987.
- Riviste: Disegnare e Disegnare con
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento tramite richiesta e-mail a scaglione@arch.unige.it
MICHELA SCAGLIONE (Presidente)
GIULIA PELLEGRI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto, Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |