CODICE | 65819 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AGR/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire gli elementi necessari per il riconoscimento dei principali artropodi infeudati alle piante ornamentali, anche sulla base della sintomatologia e le conoscenze sulle strategie di lotta integrata e biologica. Sapere impostare e applicare le strategie di difesa nel rispetto della normativa fitosanitaria vigente.
Il modulo si propone sviluppare negli studenti la consapevolezza che gli animali, e in particolare gli insetti, sono una componente essenziale del paesaggio anche in ambiente urbano e di fornire loro gli strumenti necessari per una progettazione sostenibile di aree verdi che renda possibile una corretta gestione degli insetti fitofagi.
L’insegnamento si articola in lezioni frontali. Nel corso delle lezioni verranno poste domande per verificare sia le conoscenze pregresse sia il livello di comprensione e la capacità di collegamento degli argomenti trattati.
Rapporti tra insetti fitofagi e piante ospiti. Attività trofica, danni diretti e indiretti. Sintomatologia. Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi.
Principali insetti fitofagi indigeni ed esotici invasivi in ambiente urbano: distribuzione, bio-etologia e startegie di contenimento. Metodi di lotta, con particolare attenzione alle strategie a basso impatto ambientale. Endoterapia. Lotta naturale e biologica.
Il materiale didattico (es. presentazioni PowerPoint, articoli per approfondimenti e letture critiche) sarà disponibile agli studenti.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordare via e-mail.
BIANCA MARIA RINALDI (Presidente)
CHIARA FERRACINI
PAOLA GULLINO
FEDERICA LARCHER
L’insegnamento si articola in lezioni frontali. Nel corso delle lezioni verranno poste domande per verificare sia le conoscenze pregresse sia il livello di comprensione e la capacità di collegamento degli argomenti trattati.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame finale viene svolto in forma integrata con gli altri moduli del corso e consiste nella valutazione degli elaborati progettuali preparati dagli studenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2022 | 09:00 | TORINO | Laboratorio | |
09/02/2022 | 09:00 | TORINO | Laboratorio | |
17/06/2022 | 09:00 | TORINO | Laboratorio |