CODICE | 65822 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo è mirato all’acquisizione di conoscenze relative agli aspetti progettuali e tecnici relativi alle modalità di riqualificazione e restauro di elementi paesaggistici storici al fine di favorire le dinamiche di recupero del paesaggio.
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di:
acquisire capacità progettuali inerenti modellazione del terreno, movimenti di terra, mobilità, organizzazione degli spazi verdi, raccolta e stoccaggio delle acque
acquisire capacità di selezionare le specie vegetali in relazione ai caratteri dell’area oggetto di studio
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali, presentazioni sulle attività di laboratorio, sopralluoghi, esercitazioni, è organizzato con lavoro di gruppo e individuale discussione dei risultati. Saranno effettuate verifiche periodiche sullo stato di avanzamento del lavoro. L’organizzazione e le date di svolgimento saranno comunicate direttamente dai docenti all’inizio delle lezioni e durante le attività di laboratorio.
Il programma prevede la presentazione e l’elaborazione dei seguenti argomenti:
materiali e tecniche per la riqualificazione paesaggistica delle aree dismesse
specie arboree, arbustive, erbacee per la riqualificazione paesaggistica delle aree dismesse
I. McHarg, Progettare con la natura, F. Muzzio, Padova 2007
F. Mazzino, A. Ghersi (a cura di), Per un atlante dei paesaggi italiani, Firenze 2003
R. Priore, Convenzione europea del paesaggio. Il testo tradotto e commentato, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2006
A. Calcagno Maniglio, (a cura di), Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati, Gangemi 2010
F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016
Commission, Directorate-General for the Environment, Supporting the Implementation of Green Infrastructure. May 2016, wec.europa.eu/environment/nature/.../green_infrastructures/GI%20Final%20Report.pdf
FRANCESCA MAZZINO (Presidente)
FRANCESCA COPPOLA
FABIO MANFREDI
MARIA MARTIN
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione degli elaborati
Le modalità di elaborazione dell’esercitazione, le scadenze per la presentazione degli elaborati durante le revisioni, gli elaborati grafici per l’esame saranno comunicati all’inizio del laboratorio.
Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze apprese durante le lezioni frontali e di applicarle all’esercitazione progettuale, di collaborare nell’ambito di un gruppo di lavoro e sviluppare una parte di lavoro individuale, di interagire con il docente durante le revisioni, di presentare con chiarezza le soluzioni progettuali. I criteri per la valutazione degli elaborati per l’esame saranno:
utilizzare modelli e riferimenti progettuali congruenti con il tema dell’esercitazione
capacità di individuare soluzioni progettuali e utilizzare materiali e specie vegetali idonee
capacità di utilizzare in modo avanzato strumenti informatici e diverse modalità grafiche per la rappresentazione della proposta progettuale