CODICE | 65841 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AGR/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici e tecnici per la pianificazione e la progettazione di filari alberati nelle greenways.
Il modulo ha lo scopo di:
- far conoscere le diverse funzioni che la vegetazione svolge lungo le infrattutture verdi lineari: ecologica, ambientale, ornamentale e sociale
- fornire gli strumenti per il rilievo della vegetazione, delle aree verdi e dei singoli esemplari
- dare soluzioni progettuali relativi ai diversi elementi tecnici di progettazione: sezioni, pavimentazioni, arredi, aree di sosta, collegamenti, illuminazione
- fornire criteri di inserimento della vegetazione per svolgere le funzioni sopra elencate
lezioni frontali
seminari
visite tecniche
rilievi in campo
funzioni della vegetazione lungo le infrasttuture verdi lineari
strumenti di rilievo
elementi tecnici di progettazione
strumenti di promozione dei tracciati
Toccolini A., Senes G., Fumagalli N.
Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways. Percorsi pedonali - Piste ciclabili - Vie d'acqua - Ferrovie dismesse - Vie equestri - Greenways urbane.
Maggioli Editore, 2004
Ricevimento: Per fissare un appuntamento (di persona o con videochiamata): - mandare una mail all'indirizzo natalia.fumagalli@unimi.it - telefonare al numero 02 50 31 68 50
GIULIO SENES (Presidente)
NATALIA FUMAGALLI
lezioni frontali
seminari
visite tecniche
rilievi in campo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.