CODICE | 60987 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AGR/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’Ingegneria Naturalistica (IN) è una disciplina che utilizza le piante come materiale da costruzione per realizzare opere utilizzate in diversi ambiti.
Grazie all’utilizzo delle piante, eventualmente in combinazione con materiale inerte, le opere di IN sono caratterizzate da una multifunzionalità che permettono di combinare esigenze di carattere tecnico, naturalistico, paesaggistico, ed ambientale in senso generale.
Il corso si prefigge di portare lo studente a raggiungere un duplice obiettivo, da una parte quello di conoscere i principi e le tecniche dell'ingegneria naturalistica, dall'altra quello di essere in grado di progettare interventi nello specifico contesto della progettazione delle aree verdi e del paesaggio. In particolare, il corso tratta della combinazione tra vegetazione e materiali inerti per riqualificare e proteggere il territorio dai processi di degradazione. Oltre agli aspetti prettamente tecnici, relativi alla scelta della tecnica e delle specie più adatte agli scopi dell'intervento, verranno anche affrontati gli aspetti normativi italiani. Oltre all'ambito italiano verranno anche presi in considerazione il contesto europeo e quello mediterraneo.
L’obiettivo del corso è quello di acquisire le competenze necessarie per affrontare gli interventi di Ingegneria Naturalistica, acquisendo anche abilità di tipo progettuale.
Conoscenze di base di matematica, fisica, botanica
Il corso è erogato on-line in forma asincrona attraverso la piattaforma Ariel dell’Università degli studi di Milano, ed è organizzato in unità didattiche suddivise in due gruppi:
Per ciascuna unità didattica lo studente avrà a disposizione:
Strumenti di carattere generale:
Introduzione al corso. Origini e definizioni dell’ingegneria naturalistica
Caratteristiche del materiale vivo:
Caratteristiche del materiale inerte: legname; pietrame; ferro e acciaio; materiale organico; geositetici; materiale ausiliare.
Tecniche: costruzioni in ambito di versanti e scarpate; costruzioni idrauliche.
Interventi nell’ambito
Sul sito del corso può essere scaricato il materiale utile allo studio (slides utilizzate a lezione, appunti, articoli di approfondimento, ecc.).
Diversi Enti pubblici hanno prodotto negli anni una ricchissima manualistica, indicata nel stio, che può essere utile fonte di integrazione ma non sostituiva del materiale sopra indicato.
Tra i testi a stampa, si consigliano (non tutti attualmente in catalogo):
Ricevimento: Il ricevimento potrà avvenire in presenza presso la sede di Milano o per via telematica, previo appuntamento da richiedere via email.
GIAN BATTISTA BISCHETTI (Presidente)
ALESSIO CISLAGHI
CARLO MARIO TOSCO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’accertamento delle conoscenze e della comprensione si basa su un esame può essere sostenuto secondo due modalità, la prima sotto forma di esame orale con domande inerenti il programma, la seconda attraverso la presentazione di un progetto e la sua discussione durante la quale vengono anche poste domande sui vari punti del programma.
Il progetto deve considerare un caso in cui sia previsto l’uso di tecniche di Ingegneria Naturalistica per un ambito d’intervento (corso d’acqua, stabilizzazione di versante, rilevati di infrastrutture, ecc.) e per un contesto territoriale a scelta dello studente.
Per il progetto è fornita l’assistenza da parte del docente nelle varie fasi di redazione (dalla scelta del caso, alle soluzioni adottate), ma sempre su richiesta degli studenti. Viene valutata la qualità progettuale soprattutto in termini di coerenza tra problema e scelte fatte, la padronanza della materia e la chiarezza espositiva.
L'esame sarà svolto presso la sede di Milano e fissato su richiesta dello studente, inviando una mail al docente precisando:
- nome, cognome, Corso di Studi e matricola
- settimana in cui si chiede di fissare l'esame
Per la verbalizzazione sarà necessario iscriversi formalmente ad uno degli appelli disponibili (meglio prima dello svolgimento effettivo dell'esame). Data e ora dell'appello fissato formalmente non coincidono con quella effettiva, che come detto verrà fissata secondo le modalità sopra illustrate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2021 | 00:01 | MILANO | Esame su appuntamento | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
20/12/2021 | 00:01 | MILANO | Orale | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
14/01/2022 | 00:01 | MILANO | Esame su appuntamento | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
14/01/2022 | 00:01 | MILANO | Orale | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/02/2022 | 00:01 | MILANO | Esame su appuntamento | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/02/2022 | 00:01 | MILANO | Orale | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/06/2022 | 00:01 | MILANO | Esame su appuntamento | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/06/2022 | 00:01 | MILANO | Orale | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/07/2022 | 00:01 | MILANO | Esame su appuntamento | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/07/2022 | 00:01 | MILANO | Orale | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/09/2022 | 00:01 | MILANO | Esame su appuntamento | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
15/09/2022 | 00:01 | MILANO | Orale | data per sola verbalizzazione. Per fissare l'esame scrivere a bischetti@unimi.it |
L’accesso al sito del corso può avvenire effettuando i seguenti passaggi: