CODICE | 86584 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti: a, gli strumenti concettuali alla base dell’azione pubblica sul paesaggio, a livello internazionale e nazionale; b, gli strumenti operativi per interagire con le attività di governo del territorio che concorrono alla progettazione del paesaggio (legislazione, strumenti di pianificazione). L’insegnamento mira a sviluppare una sensibilità critica verso i processi che orientano la trasformazione del paesaggio e la capacità di situare la propria azione.
Il corso intende fornire agli studenti: a, gli strumenti concettuali alla base dell’azione pubblica sul paesaggio, a livello internazionale e nazionale; b, gli strumenti operativi per interagire con le attività di governo del territorio che concorrono alla progettazione del paesaggio (legislazione, strumenti di pianificazione). L’insegnamento mira a sviluppare una sensibilità critica verso i processi che orientano la trasformazione del paesaggio e la capacità di situare la propria azione. Le competenze riguardano: pianificazione paesaggistica, tutela del paesaggio, componenti della valutazione ambientale, componenti della pianificazione urbanistica, pianificazione del verde urbano.
Rivolto a studenti di diverse provenienze, il corso fornisce alcuni richiami ad elementi base di urbanistica e governo del territorio, che possono essere ulteriormente approfonditi da coloro i quali non hanno frequentato precedentemente insegnamenti nel campo. Alcune abilità di base nell’uso dei GIS sono necessarie per lo svolgimento dell’esercitazione.
Poiché il corso è in italiano, è necessaria una competenza linguistica tale da poter comprendere i testi in bibliografia e le domande d’esame. Per studenti Erasmus e stranieri, può essere scelta in alternativa la lingua inglese, per tutoraggio, bibliografia e prova d’esame.
NOTE: For foreign or Erasmus students, the didactical materials, the bibliographic references and the exam can be in English language.
Rivolto a studenti di diverse provenienze, il corso fornisce alcuni richiami ad elementi base di urbanistica e governo del territorio (livelli amministrativi e competenze, relativi strumenti di pianificazione spaziale, destinazioni d’uso del suolo, concetto di standard) per poi affrontare la materia della pianificazione e della tutela del paesaggio, attraverso lezioni, presentazione di casi studio, visite ed esercitazioni.
In particolare, durante il corso verrà svolo in aula l’esercizio di leggere ed interpretare i contenuti di un piano paesaggistico (9 hours), relativamente ad un’area di studio, ove possibile scelta in accordo con l’Atelier svolto parallelamente dagli studenti.
Il programma affronta cinque gruppi di temi:
La varietà di argomenti non consente di fornire un unico testo di riferimento. Sono fornite dispense e sono fondamentali gli appunti delle lezioni. Sono consigliati:
Cassatella C., 2016, “La pianificazione del paesaggio in Italia”, dispense del corso.
Gambino R., 2010, Lectio Magistralis al Politecnico di Torino. http://www.cedppn.polito.it/content/download/350/1342/file/lectio_gambi…
Amorosino S., 2010, Introduzione al diritto del paesaggio, Roma/Bari, Laterza.
Zanon B., 2008, Territorio, ambiente, città. Vol. II Il territorio della sostenibilità, Alinea, Firenze
Repubblica Italiana, D. Lgs. 42/2004 e s.m.i, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”
Consiglio d’Europa, Convenzione Europea del Paesaggio, ETS 176, 2000
Council of Europe, Committee of Ministers, Raccomendation CM/Rec (2008)3 on the guidelines for the implementation of the European Landscape Convention, 6 feb. 2008.
European Commission, Directive 2001/42/EC on the assessment of the effects of certain plans and programmes on the environment, 2001 [Strategic Environmental Assessment Directive]
Per gli studenti che non possiedono nozioni di base di urbanistica: Ognibene F., 2016, Elementi di Urbanistica, SEI, Torino
ANGIOLETTA VOGHERA (Presidente)
LUIGI LA RICCIA
GABRIELLA NEGRINI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede:
- una verifica scritta (test a risposta chiusa, 10 domande, 30”) su tutto il programma;
- una verifica orale individuale su un argomento a scelta dello studente tra i cinque affrontati
- una verifica dell’esercitazione svolta durante il corso (leggere e interpretare un piano paesaggistico).
Ciascuna parte concorre per un terzo alla votazione finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
31/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |