CODICE | 64959 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’attività di progettazione connessa alla figura professionale del paesaggista si basa sulla conoscenza del territorio e in particolare richiede la capacità di utilizzare lo strumento informatico per il rilievo, il disegno, il progetto e la modellistica. La disponibilità di dati o modelli digitali che descrivano lo stato di fatto del territorio, in maniera congrua, corretta, aggiornata e con precisione controllata, costituiscono il prerequisito per eseguire attività di progettazione.
L’attività di progettazione si basa sulla conoscenza del territorio, in particolare richiede la disponibilità di dati o modelli digitali che descrivano lo stato di fatto del territorio, in maniera congrua, corretta, aggiornata e con precisione controllata. In molti casi la disponibilità di questi dati è limitata o non adeguata, quindi occorre avere le conoscenze adatte per acquisire informazioni, effettuare un rilevamento del territorio e, a partire dai dati acquisiti, sviluppare un modello digitale. Si conosceranno gli strumenti necessari per il rilevamento del territorio (laser scanner, UAV, GNSS, etc), le loro principali caratteristiche, il tipo di misura realizzabile e come realizzare un modello digitale a partire da questi dati. Successivamente, mediante strumenti CAD, si modelleranno i dati al fine di ottenere degli aggiornamenti cartografici, delle sezioni, dei profili e modelli 3D. Tali conoscenze diventeranno importanti strumenti per la progettazione e gestione del territorio, sfruttando le moderne tecnologie, consentendo di rispondere alle necessità di alcuni processi decisionali.
Le lezioni si articolano in:
L’obiettivo è di abbinare teoria e pratica, in maniera da consentire agli studenti di apprendere “la conoscenza delle cose” e “il fare le cose”.
In sostanza gli obiettivi del corso sono quelli di dare gli strumenti adatti per il rilevamento del territorio e conoscenza dei limiti e potenzialità delle tecnologie e tecniche oggi a disposizione e come, dalle misure svolte, riuscire a sviluppare un modello 2D o 3D mediante strumenti CAD.
I risultati attesi saranno quelli di svolgere un rilevamento di un caso studio, effettuare il trattamento dei dati e restituirne un modello digitale, combinando rilievo e modellazione.
Non esistono vincoli specifici. Conoscenze pregresse nell’ambito dei Sistemi Informativi Territoriali possono agevolare l’efficacia dell’apprendimento.
Il corso è strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni strumentali in laboratorio informatico: il corso prevede anche sessioni di rilievo “outdoor”.
L’accesso alle lezioni teoriche e alle esercitazioni sarà garantito anche in modalità remota tramite servizi di streaming e registrazione e fornendo agli studenti gli strumenti software e le istruzioni per lo svolgimento delle esercitazioni su PC in loro possesso. Le attività di rilievo “outdoor” saranno organizzate in maniera da poter essere effettuate in luoghi a scelta degli studenti.
Mario A. Gomarasca, Basics of Geomatics, Springer, 2014, EAN: 9789400789517
Materiale predisposto dal docente e fornito in formato digitale
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previa richiesta da parte dello studente da inviare per e-mail all'indirizzo andrea.ajmar@polito.it
ANDREA AJMAR (Presidente)
GABRIELE GARNERO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame sarà orale e verterà sulla discussione di elaborato progettuale e di un elaborato scritto in cui gli studenti dovranno sintetizzare le attività e i risultati della parte applicativa del corso. L’elaborato scritto dev'essere un testo descrittivo e autoesplicativo, concepito per fornire un quadro completo degli obiettivi, dei metodi e dei risultati. Si consiglia di attenersi alle indicazioni del documento Saper Comunicare (https://didattica.polito.it/tesi/SaperComunicare.pdf), in particolare per quanto riguarda la produzione di un rapporto tecnico-scientifico (sezione 2).
Si suggerisce di concordare preventivamente l’oggetto dell’elaborato col docente: in questo caso, il materiale necessario per la valutazione dovrà essere consegnato 1 settimana prima della data dell’appello. In caso l’oggetto non venga concordato, il materiale necessario per la valutazione dovrà essere consegnato entro 2 settimane dalla data dell’appello.
Tutti i temi affrontati durante il corso e, se necessario, la loro applicazione usando gli strumenti software utilizzati durante il corso, in laboratorio o su un PC a scelta dello studente, potranno essere parte integrante dell’esame orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2022 | 14:00 | TORINO | Orale | |
16/02/2022 | 14:00 | TORINO | Orale | |
17/06/2022 | 14:00 | TORINO | Orale | |
17/06/2022 | 14:00 | TORINO | Orale | |
07/09/2022 | 14:00 | TORINO | Orale |