Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

CODICE 65728
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 14 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO(LM-3) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO 9006 (coorte 2021/2022)
    • LABORATORIO DI ANALISI, VALUTAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO 72788
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La progettazione del paesaggio richiede una capacità multidisciplinare per la lettura e la comprensione del luogo di progetto. Il Laboratorio propone un percorso di progettazione che esprime contenuti culturali partendo dalla interpretazione del contesto a diversi livelli dimensionali e in coerenza con le trasformazioni che lo hanno connotato e con le necessità degli abitanti. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il Laboratorio è formato dai moduli: Tecnologia ambientale, Progettazione degli spazi aperti, Scelta delle specie vegetali per il paesaggio e Progettazione del paesaggio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, i metodi e le tecniche per l’analisi e la progettazione degli spazi aperti e delle aree verdi con l'obiettivo di svolgere nel corso dell’anno un progetto completo di architettura del paesaggio in ambito urbano, con particolare riferimento alla riqualificazione delle aree verdi e di quelle non edificate.

    PREREQUISITI

    Frequenza del laboratorio del primo semestre.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il laboratorio è organizzato dai docenti in modo integrato, con lezioni, esercitazioni, revisioni e verifiche intermedie del lavoro di progetto. Saranno organizzate anche lezioni/seminari con docenti e professionisti esterni. Seminari tecnici forniranno un ulteriore supporto per il progetto. Verranno forniti materiali e descrizioni delle lezioni e delle esercitazioni su supporto informatico.
    Modalità d’esame: si richiede allo studente di preparare gli elaborati del progetto sviluppato durante l’anno.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nel laboratorio sarà svolta una esercitazione su un’area di particolare interesse, rispetto alla quale si richiede agli studenti di preparare degli elaborati di progetto, dalle analisi  del contesto alle tavole tecniche. Il corso è articolato in lezioni teorico-metodologiche ed esercitazioni pratiche di analisi critica e di progettazione. In relazione al tema dell’esercitazione saranno sviluppate le varie fase di progettazione, dall’analisi alla prima stesura del masterplan, sino alla definizione delle tavole tecniche. Sono previsti seminari tecnici su materiali e tecnologie specifiche per l’architettura del paesaggio.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - A. Calcagno Maniglio, Architettura del paesaggio, Bologna 1983
    - S. Crowe, Il progetto del giardino, Padova 1989 (trad. it. Garden design, 1981)
    - I. Cortesi, Il parco pubblico Paesaggi 1985-2000, Milano 2000
    - B. Guccione, Parchi e giardini contemporanei Cenni sullo specifico paesaggistico, Firenze 2001
    - V. McLeod, Dettagli di architettura del paesaggio, Modena 2008
    - G. Oneto, Manuale di Architettura del Paesaggio, Milano 1991
    - F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Roma 2009

    ​Programma dettagliato e materiali in Aulaweb (www.unige.it)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ADRIANA GHERSI (Presidente)

    LUCA BATTISTI

    MARCO DEVECCHI

    FABIO MANFREDI

    CATERINA MELE

    STEFANO MELLI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Presentazione degli elaborati di progetto.

    1) Inquadramento e interpretazione del contesto (selezione degli elementi di analisi)

    2) Presentazione del masterplan generale e dell’area di progetto (racconto e concept) a partire dalle caratteristiche del contesto (con i contenuti esplicitati attraverso ideogrammi, schemini funzioni/pieni e vuoti/percorsi/ecc..., foto strategiche del modello)

    3) Riferimenti culturali (citazione di progetti contemporanei di riferimento)

    4) Planimetria/e generale/i e sezioni alle scale opportune (scala 1:500/1: 200)

    5) Spiegazione della scelta delle specie vegetali (+ tabelle, eventuali dettagli, schemi 4 stagioni, da concordare con Prof. Devecchi)

    6) Tavola tecnica con almeno un aspetto tecnologico di approfondimento (da concordare con Prof.ssa Mele).

    7a,7b,7c,7d, …) Approfondimenti individuali di temi e/o di parti significative del progetto a scala ravvicinata

    8) Planivolumetrico (con eventuali rendering, viste a volo d'uccello, prospettive o assonometrie)

    Saranno inoltre richiesti: Book sulle specie vegetali con computo metrico schematico relativo alle piante impiegate

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Gli elaborati prodotti saranno valutati tenendo conto della completezza del lavoro, ma soprattutto della coerenza con le analisi e le valutazioni iniziali, della qualità dei contenuti di progetto, nonchè della cura grafica della presentazione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2022 09:00 GENOVA Orale