CODICE | 61220 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/13 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come scopo lo studio della propulsione a vela in ambito nautico. Si svolge con lezioni teoriche e prove pratiche anche di tipo laboratoriale. Studia i principi generali della fisica e dell'aerodinamica con ricadute nell'ambito dei materiali e delle tecniche di costruzione delle vele.
Lo scopo del modulo è quello di fornire i concetti generali dell’interazione fluidodinamica di un’imbarcazione a vela in modo da presentare il principio di funzionamento di un’imbarcazione a vela.
Sono introdotti i concetti fondamentali di fluidodinamica per poi analizzarli con maggior dettaglio nell’applicazione specifica dell’aerodinamica e dell’idrodinamica in modo che lo studente possa fare delle scelte progettuali giustificate dalla fisica del problema.
Le nozioni di idrostatica consentono allo studente di progettare di un’imbarcazione stabile e sicura.
La modellazione idrodinamica consentirà di effettuare delle scelte progettuali per il dimensionamento delle appendici oltre che determinare le prestazioni dell’imbarcazione.
La modellazione aerodinamica definisce le azioni aerodinamiche sul piano velico e consente di dimensionare correttamente il piano velico.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare le prestazioni di un’imbarcazione, valutando la corretta distribuzione dei pesi e il dimensionamento di tutte le superfici investite dal vento o immerse in acqua.
Lezioni teoriche sugli argomenti del corso mediante la proiezione di diapositive.
Esercitazioni pratiche per la valutazione dell’equilibrio statico dell’imbarcazione e la valutazione delle forze idrodinamiche e aerodinamiche mediante software Excel, Rhinoceros, Orca3D (o similari).
Fabio Fossati – Teoria dello yacht a vela – Polipress
Fabio Fossati - Aero-hydrodynamics and the Performance of Sailing Yachts - Adlard Coles Nautical
Diapositive del corso e materiale informatico fornito in aula
Ricevimento: Sono contattabile per prendere appuntamento per il ricevimento all'indirizzo mail: paolo.schito@polimi.it
ANDREA RATTI (Presidente)
LUCA ANGELO DI LANDRO (Presidente Supplente)
GIUSEPPE SALA (Presidente Supplente)
PAOLO SCHITO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prima parte: consegna dell’esponente di carico dell’imbarcazione.
Seconda parte: discussione del progetto dell’imbarcazione e delle relative scelte di dimensionamento del piano velico e delle appendici con richiami a concetti teorici visti durante il corso.
Scritto + orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/02/2022 | 10:00 | LA SPEZIA | Orale | |
24/06/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
24/06/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Laboratorio |