Salta al contenuto principale
CODICE 65426
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende analizzare la relazione stretta tra progetto ed arte nella storia con particolare attenzione alle vicende del Novecento: l’incontro/scontro tra arte-architettura-industria, a partire dall’esperienza del Bauhaus fino alle problematiche contemporanee del rapporto tra arte design-pubblicità. Ai momenti di lezione dei docenti si affiancheranno momenti seminariali di indagine guidata sulle problematiche proposte.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 
- conoscere e comprendere i fenomeni storici ed estetici taffrontati e il loro impatto nella cultura del progetto;
- individuare elementi di significato e simbolici corrispondenti a specifici contesti socio-culturali di riferimento nel campo della storia dell'arte e della storia del design,
- sviluppare senso critico nell'approccio alla lettura di significato e simbolica di prodotti artistici e industriali.

MODALITA' DIDATTICHE

Dopo che il docente avrà affrontato almeno i ¾ degli argomenti del corso, agli studenti sarà chiesto di affrontare un approfondimento critico tramite un lavoro scritto da realizzare individualmente: sarà chiesto di costruire un elaborato che tratti compiutamente un tema proposto dal docente e affrontato a lezione. Questo lavoro mira ad attivare non solo la capacità di comunicazione scritta/pubblica, ma anche quella orale/pubblica degli studenti. La forma degli elaborati (digitale e/o scritta con presentazione orale) sarà scelta dal docente (la stessa ogni anno di corso e comunicata a lezione) e sarà sulla base di tematiche specifiche. Gli elaborati verranno presentati in aula dagli studenti durante l’ultima lezione utile del corso e saranno oggetto di valutazione finale che farà media con la prova orale prevista a fine corso.

La forma dell’elaborato per l'A.A. 2020/21 sarà digitale con presentazione orale: sarà data particolare importanza alla resa digitale di una fonte storica scritta e sarà chiesto allo studente di elaborare un video che “racconti” una intervista/articolo pubblicata su riviste del settore. La selezione delle interviste è a cura del docente. Lo studente dovrà rispettare i metodi di comunicazione pubblica di una fonte storica, con libertà di arricchire il video di presentazione con una propria riflessione critica che introduca/identifichi/esponga il pensiero contenuto nell’intervista/articolo. Allo studente sarà chiesto di presentare il video, non eccedente i 3 minuti di durata, oralmente in aula e di consegnarne una copia al docente con chiavetta USB. La valutazione del docente sarà legata alla correttezza dello svolgimento della prova, all’evidenza di contributi critichi, all’adeguatezza dell’approfondimento.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si propone di individuare le radici storiche del design sviluppando le tematiche centrali alla disciplina dell’Estetica e della Storia dell’arte (bello, arte, imitazione, forma, creatività, esperienza estetica) con particolare attenzione alle relazioni tra artefatti, le opere d'arte e l'architettura. Attraverso la discussione di pagine e immagini della storia dell’Arte e del Design, il corso ricostruisce le molteplici idee di "Bello" che si sono susseguite dall’antichità classica ai giorni nostri, abbracciando, in parallelo, il territorio delle arti figurative e quello della produzione di oggetti d’uso. Il corso si articola in lezioni tematiche e in sviluppo cronologico basate su un inquadramento fondante di correnti, movimenti e singoli protagonisti secondo una visione storico-critica che metterà in relazione le moltecipli implicazioni formali, artistiche, artigiane e della comunicazione.

Programma: i seguenti punti sono da considerarsi macro-argomenti sviluppati in almeno due lezioni di n.4 ore cad.

1. Introduzione al corso: "di design o no?" strumenti e metodi per una definizione. Una proposta di genere: archetipico, figurativo, concettuale, user-centred. Le componenti del design: forma, proporzioni, colori, immagine, funzione e simbolo. Teorie sul "come è fatto" e "come funziona". Arte come design e design come arte: qualche consiglio.

2. Arte e tecnica: lo scontro secolare. Il Bello come mediazione: dalle technai all'oggetto liquido. Il Bello come Perfezione (Grecia Classica), come Idea (Medioevo), come Grazia (Umanesimo), la Concinnitas rinascimentale e la classificazione delle Arti, la Sottigliezza barocca, il Sublime e il libero sentire, Kant e il libero gioco dell'intelletto. L'estetica e il giudizio sul bello. Dall'esperienza estetica alla user experience.

3. L'impronta estetica del mondo moderno: l'epoca vittoriana, La cultura Arts&Crafts, epifania del Disegno industriale, Art Nouveau e le opere d'arte totali, l'universo futurista come progetto dinamico.

4. Gli storicismi nel XIX sec. e la crisi dell'accademismo, l'idea di imitazio della natura, Romanticismo e autonomia, Art pour l'art e il dandysmo.

5. Modern-ismi: le avanguardie e loro antinomie, dalle forme astratte al profondo della materia, (Simbolismo, Impressionismo, Fauvismo, Primitivismo, Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Surrealismo, Costruttivismo, Suprematismo, Vorticismo, Dadaismo e De Stijl, Astrattismo), arte come dinamica del progetto, il culto della meccanizzazione. Bauhaus: la scuola, lo stile.

5. Arte, architettura e produzione industriale nei regimi totalitari: Italia, Germania, Unione Sovietica: ritualità e innovazione. L'arte degenerata. Il grande esperimento dell'arte di massa (Malevic, Speer, Picasso). Il modo italiano degli anni '20-40: classico (Ponti), artistico (Depero, Munari), razionale (Albini, Terragni).

6. Il bello come provocazione, Ready Made: da Duchamp ai Fratelli Castiglioni, Wahrol e la Pop Arte, l'americanizzazione dell'arte, Postmoderismo e i movimenti Radical.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori:

1. José Jiménez, Teoria dell’arte, Ed. Aesthetica, 2002 (o successive).

2.  W. Tatarkiewicz, Storia di sei idee, Aesthetica Edizioni, Palermo, 1993 (o successive).

3. Sarà cura del docente rendere disponibili parte delle immagini/slide mostrate a lezione tramite PDF scaricabili sulla pagina del docente in Aulaweb. Gli argomenti trattati a lezione (e che esulano dai testi obbligatori in bibliografia) saranno quindi oggetto di verifica finale durante la prova orale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MASSIMO CORRADI (Presidente)

ISABELLA PATTI (Presidente)

ANDREA RATTI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione del corso sarà una prova orale, previa consegna di un elaborato scritto/digitale concordato a lezione con il docente e che dovrà essere consegnato entro la fine del corso. Sarà cura del docente comunicare in seguito la scadenza esatta e le modalità della consegna. L'elaborato scritto/digitale sarà valutato, farà accedere alla prova orale e farà media con il voto dell'esame finale (NB: vedi "modalità di accertamento" per il tipo di valutazione delle due prove). 

Lo studente che non consegnerà l'elaborato finale nei modi e nei tempi previsti dal docente, dovrà affrontare una prova scritta (test) il giorno stesso della prova orale e precedente a questa (NB: vedi "modalità di accertamento" per il tipo di valutazione delle due prove). 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta/digitale mira ad attivare non solo la capacità di comunicazione scritta/pubblica, ma anche quella orale/pubblica dello studente. La forma degli elaborati sarà scelta dal docente sulla base di tematiche specifiche. Gli elaborati verranno presentati in aula dagli studenti durante l’ultima lezione utile del corso e saranno oggetto di valutazione finale che farà media con la prova orale prevista a fine corso. La consegna e la valutazione positiva dell'elaborato (sopra 18/30) consentirà di accedere alla prova orale. L'elaborato porta il 50% del voto finale, l'esame orale il restante 50%.

Lo studente che non consegnerà l'elaborato scritto/digitale dovrà affrontare una prova scritta - un test con domande a crocetta, due domande aperte e il riconoscimento visivo di alcuni oggetti da un loro particolare - sugli argomenti delle lezioni e sui due testi elencati in bibliografia. Il test sarà fatto il giorno stesso della prova orale e prima di questa. La valutazione positiva del test scritto (sopra 18/30) consentirà di accedere alla prova orale. Il test porta il 50% del voto finale, l'esame orale il restante 50%.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2022 10:30 LA SPEZIA Orale
09/02/2022 10:30 LA SPEZIA Orale
07/06/2022 10:00 LA SPEZIA Orale
05/07/2022 10:00 LA SPEZIA Orale
13/09/2022 10:00 LA SPEZIA Orale