CODICE | 80628 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE (LM-23) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CIVILE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le infrastrutture e le opere strategiche condizionano la vita e lo sviluppo economico della società moderna. Gestione e manutenzione di queste opere sono essenziali hanno assunto importanza crescente con l’aumentare della loro complessità ed età. In questo contesto, il monitoraggio della salute strutturale (Structural Health Monitoring, SHM), la gestione delle informazioni acquisite e la loro corretta interpretazione assume un ruolo centrale per mantenere alta la qualità del servizio al pubblico, garantire la sicurezza e programmare gli interventi.
Il corso si occuperà di illustrare: le problematiche inerenti il ciclo di vita delle infrastrutture, in particolare quelle di trasporto e di opere strategiche con particolare riguardo alle infrastrutture di trasporto; i fondamenti economici della gestione delle infrastrutture, fenomeni di usura, degrado e obsolescenza con riferimento alle componenti strutturali; i metodi di ispezione e monitoraggio, i principali criteri di manutenzione.
Agli studenti del corso verrà delineato un quadro delle principali problematiche inerenti la gestione e la manutenzione delle opere infrastrutturali con l’obiettivo di fornire le nozioni di base necessarie per progettare un programma di manutenzione, ispezione e monitoraggio.
La descrizione di casi studio reali consentirà di particolarizzare a infrastrutture e opere strategiche esistenti i temi illustrati durante il corso ed estendere a casi applicativi i concetti impartiti.
Gli studenti del corso devono possedere i concetti di base dell’ingegneria strutturale, dinamica delle strutture e identificazione
Lezioni frontali fornendo materiale di supporto su aulaweb. Sono previste alcune attività seminariali su casi studio.
Introduzione, concetti e metodologie generali: introduzione, analisi dei costi benefici, ciclo di vita delle opere, livelli di progettazione, modelli di degrado.
Manutenzione e sistemi di gestione dei ponti: strategie di manutenzione, sistemi di gestione delle infrastrutture, quadro normativo
Il Monitoraggio strutturale: generalità, tipologie di sensori, progetto del sistema di monitoraggio, analisi dei dati, gestione, applicazioni
Le linee guida del MIT sui ponti esistenti: Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti
Casi studio
Health Monitoring of Bridges, Helmut Wenzel, © 2009 John Wiley & Sons, Ltd. ISBN: 978-0-470-03173-5
Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, 2020
Ricevimento: Su appuntamento inviando una email a serena.cattari@unige.it .
Ricevimento: Su appuntamento inviando una email a luisa.pagnini@unige.it
SERENA CATTARI (Presidente)
LUISA PAGNINI (Presidente)
Lezioni frontali fornendo materiale di supporto su aulaweb. Sono previste alcune attività seminariali su casi studio.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
prova orale
Verranno poste un minimo di due domande sui temi trattati durante il corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
26/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |