Salta al contenuto principale della pagina

COSTRUZIONE DI PONTI

CODICE 73156
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    A partire dalla definizione di ponte e viadotto il corso illustra le varie tipologie strutturali e i loro campi di impiego, in funzione delle luci di attraversamento, destinazione d’uso (stradali o ferroviari) e del sistema costruttivo, c.a.p., sistemi misti acciaio-cls, piastre ortotrope. Quindi si analizzano nel dettaglio l’iter progettuale di ponti e viadotti a travata, la tipologia strutturale prevalente, e di questa in particolare il sistema costruttivo di sezione mista acciaio-cls.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo introduce i concetti fondamentali della progettazione di ponti: sono trattate le diverse tipologie (con particolare attenzione ai ponti di grande luce) e sono analizzati in dettaglio gli elementi strutturali caratterizzanti il ponte (illustrando tipologie, tecniche di costruzione e di calcolo).

    MODALITA' DIDATTICHE

    La metodologia utilizzata è quella della lezione frontale. Durante il corso viene condotta anche un'esercitazione durante la quale si ha una maggiore interazione con gli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Partendo dalla descrizione delle più comuni tipologie di Ponti e Viadotti e delle loro modalità di montaggio, nel corso vengo affrontati i seguenti argomenti, con particolare attenzione per il sistema costruttivo di sezione mista acciaio-cls.

    - Ripartizione trasversale dei carichi, Bredt & Courbon

    - Cenni ad analisi strutturali con l’impiego di superfici e linee di influenza

    - Definizione delle sezioni strutturali con analisi dettagliata dei dati progettuali, costruttivi o di montaggio

    - Scelta dei sistemi di collegamento in opera, saldatura e bullonatura

    - Definizione dei dettagli esecutivi e di progetto delle solette in c.a. e delle piastre ortotrope

    Vengono anche analizzati i criteri costruttivi e progettuali di travate in CAP e di Ponti ad arco. Successivamente si analizzano e commentano alcune realizzazioni di Ponti Strallati, ad Arco e Ponti varati di punta. Infine si entra nel merito della progettazione dei sistemi di sostegno dei ponti, ovvero pile e spalle in c.a. e loro fondazioni e sottofondazioni profonde, ove occorrenti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il corso non ha uno specifico libro di testo, ma si base su delle dispense in formato "Presentazione di Power Point" che vengono consegnate agli studenti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONE CAFFE' (Presidente)

    PIERANGELO PISTOLETTI (Presidente)

    SIMONE VARNI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame prevede una prova orale. Per essere ammessi alla prova è necessario consegnare una Relazione Progettuale che viene valutata e discussa durante l’esame stesso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova di esame consiste nell’assegnazione di una sezione stradale e di una luce da superare, con segnalazione di eventuali condizioni al contorno particolari, e il candidato dovrà individuare la tipologia di ponte ad esse più adatta definendo la sezione resistente negli aspetti essenziali.

    A seconda della tipologia strutturale individuata vengono fatte domande teoriche su come affrontare i vari problemi progettuali. Generalmente vengono affrontati anche i temi relativi alle modalità di montaggio della struttura nonché alle opere di sostegno e alla soletta di impalcato.

    Lo scopo della prova è di valutare la conoscenza teorica del candidato e la sua capacità applicativa nella risoluzione di un problema progettuale.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    30/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    01/09/2022 09:00 GENOVA Orale