Salta al contenuto principale della pagina

GEOMATICA PER IL MONITORAGGIO

CODICE 80595
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento affronta la tematica del monitoraggio del territorio e del costruito tramite tecniche di rilevamento geomatico, quali la fotogrammetria, anche da drone, e il laser scanner. Si pone attenzione tanto alla pianificazione, alla realizzazione e alla elaborazione di campagne di misura quanto all'interpretazione dei risultati da esse derivanti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Tale corso si prefigge di fornire gli strumenti teorico-pratici per il monitoraggio tanto del territorio quanto del costruito. Verranno illustrati criteri e metodologie utili al monitoraggio, sia dal punto di vista di una progettazione ottimale del rilevamento (attraverso tecniche di simulazione di rete), sia per le fasi di elaborazione dati (applicando specifiche tecniche internazionali proprie del GPS), sia per una corretta analisi dei risultati (mediante inferenza statistica).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Durante l’insegnamento verranno approfondite le tecniche di rilievo affrontate nell’insegnamento Geomatica I (livello e stazione totale); saranno inoltre introdotti il rilievo GNSS per il post-processing, per monitorare punti con un alto livello di precisione, la fotogrammetria e il laser scanner, per eseguire misura areali in base alla specificità dell'oggetto del monitoraggio. Alcuni approfondimenti saranno rivolti alla progettazione ottimale delle campagne di misura, alla relativa fase di elaborazione e all'analisi avanzata dei risultati.

    Pertanto, a conclusione dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di:

    • pianificare una campagna di misure integrata, utilizzando diverse tecniche di rilevamento
    • eseguire una campagna di misure integrata utilizzando la strumentazione topografica a disposizione
    • elaborare i dati ottenuti e analizzare i risultati
    • valutare la qualità dei risultati ottenuti sulla base delle precisioni attese e delle caratteristiche iniziali del dato (risoluzione, accuratezza, precisione)
    • lavorare in gruppo ed esporre in maniera critica il proprio operato

    PREREQUISITI

    Le nozioni fornite nell’insegnamento Geomatica I sono strettamente legate a quanto trattato nel presente insegnamento.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali (30 ore) ed esercitazioni (20 ore), queste ultime relative sia all’esperienza di rilevamento svolta sul campo sia al processamento dei dati da essa derivanti e alle prime analisi critiche.

    L'esercitazione strumentale e le esercitazioni numeriche di elaborazione ed analisi dei dati derivanti dalla campagna di misure sono particolarmente utili all’apprendimento delle pratiche operative illustrate a lezione, all'elaborazione delle campagne di misura e all'acquisizione della necessaria sensibilità per le relative analisi.

    L’insegnamento è tenuto in italiano ma sono a disposizione riferimenti bibliografici in lingua inglese.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Verranno illustrati criteri e metodologie utili alla progettazione, elaborazione ed analisi di campagne di monitoraggio geomatico. In particolare, saranno affrontate le problematiche relative a una progettazione ottimale del rilevamento attraverso tecniche di simulazione di rete topografica, all'elaborazione delle campagne di misura e alla relativa fase di analisi dei risultati.
    L’insegnamento completa le conoscenze delle principali metodologie di rilievo già affrontante nell’insegnamento Geomatica I, introducendo il rilevamento GNSS di precisione in post-elaborazione, la fotogrammetria (anche da drone) e il laser-scanner. Sarà analizzata con particolare attenzione la possibilità di integrazione tra le tecniche di rilevamento presentate. Sarà dato ampio spazio sia all’illustrazione teorica degli strumenti e delle loro metodologie operative, sia alla descrizione e all’utilizzo dei software per il processamento dei dati.
    La campagna di misure integrate, che sarà svolta utilizzando le differenti tecniche affrontate, permetterà di effettuare una prima esperienza operativa.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense e materiale del corso fornito agli studenti tramite AulaWeb.

    Testi per la consultazione (in lingua italiana):

    Albertella A., Brovelli M.A., Migliaccio F., Sona G.: Esercizi di trattamento statistico dei dati – vol. I (Probabilità, variabili casuali a una dimensione, variabili casuali bi-dimensionali, covarianza), Cittá Studi, Milano, 1997.

    Albertella A., Brovelli M.A., Migliaccio F., Sona G.: Esercizi di trattamento statistico dei dati – vol. II (Teoria della stima, inferenza statistica, catene di Markov, processi stocastici), Cittá Studi, Milano, 1997.

    Barzaghi R., Pinto L.: Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Ed. CittàStudi, Milano, 2014, ISBN 978-88-251-7390-1.

    Biagi L.: I fondamentali del GPS. Geomatics Workbooks, Vol. 8, 2009, Geomatics Laboratory, Como, 2009, ISSN 1591-092X.

    Cina A.: Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satelite System) - Per la Geomatica. Ed. Celid, Collana Strumenti per l'Ingegneria, Torino, 2014, ISBN 978-88-6789-020-0.

    Costa L.: Topografia – parti speciali, Il Gabbiano, Genova, 1998.

    Crosilla, F., Dequal, S.: Laser scanning terrestre, ed: Dario Flaccovio Editore s.r.l., 2006

    Kraus K.: Fotogrammetria. Vol 1 – Teoria e applicazioni. Ed. Levrotto e Bella, Torino, 1998, ISBN 9788882180287

    Manzino A.M.: Lezioni di Topografia, Ed. Otto, Torino, 2001 (http://ebook.polito.it).

    Sansò F.: Positioning http://geomatica.como.polimi.it/corsi/rilev_posiz/libro_positioning.pdf

    Sansó F.: Quaderni di trattamento statistico dei dati – vol. I (Elementi di teoria della probabilità), Cittá Studi, Milano, 1996.

    Sansó F.: Quaderni di trattamento statistico dei dati – vol. II (La teoria della stima), Cittá Studi, Milano, 1996.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DOMENICO SGUERSO (Presidente)

    LORENZO BENVENUTO

    ILARIA FERRANDO

    SARA GAGLIOLO

    BIANCA FEDERICI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale (in italiano o in inglese), con presentazione e discussione della relazione tecnica realizzata dagli studenti in piccoli gruppi (2-4 componenti) e accertamento della conoscenza dei concetti teorici dell'insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame prevede una prova orale, con presentazione (mediante slide) e discussione della relazione tecnica predisposta in piccoli gruppi (2-4 componenti) relativa all’esercitazione strumentale. In tale prova verrà accertata anche la conoscenza teorica di alcune nozioni di base relative alle tecniche di monitoraggio affrontate durante l’insegnamento.

    La votazione finale tiene conto della qualità della relazione (tecniche di elaborazione impiegate ed analisi effettuate, strategie di risoluzione di eventuali problematiche riscontrate), della discussione critica dei risultati ottenuti, della capacità espositiva e della conoscenza dei concetti teorici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 17:00 GENOVA Orale
    17/02/2022 17:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 17:00 GENOVA Orale
    28/06/2022 17:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 17:00 GENOVA Orale
    09/09/2022 17:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    È preferibile, ma non obbligatorio, che l'intero gruppo sostenga l'esame nello stesso appello.

    Si richiede che le slide di presentazione della relazione tecnica siano consegnate in sede di esame, inviandole via email o consegnandole su supporto informatico (CD, DVD o chiavetta USB).