Salta al contenuto principale della pagina

WIND ENGINEERING

CODICE 80574
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE(LM-23) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Gli allievi acquisiscono padronanza nel calcolo delle costruzioni alle azioni del vento e sensibilità a riconoscere le costruzioni esposte ai fenomeni di instabilità aeroelastica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course provides the fundamentals and the operative techniques of wind engineering with special regard for wind actions and effects on structures.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Si richiede la conoscenza dei fondamenti della dinamica delle strutture.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola in lezioni durante le quali sono esposti aspetti teorici, sperimentali, numerici e applicativi, con esempi inerenti grandi opere dell’ingegneria. Gli allievi svolgono, in piccoli gruppi di lavoro, una relazione progettuale assistita relativa a una costruzione reale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Introduzione all’ingegneria del vento. 2. Vento: Circolazione atmosferica. Velocità media. Turbolenza. Analisi probabilistica e climatologia. Fenomeni a mesoscala. 3. Aerodinamica: Aerodinamica delle costruzioni. Flussi interni. Comfort pedonale. Gallerie del vento. CFD. 4. Dinamica: Risposta longitudinale. Risposta 3D delle strutture snelle. Risposta 3D delle strutture tridimensionali. Risposta dinamica ai temporali. 5. Aeroelasticità: Distacco dei vortici e sincronizzazione. Interazione fluido-struttura nella direzione del vento. Galoppo nella direzione trasversale al vento. Instabilità torsionale. Aeroelasticità 3D delle strutture snelle. Flutter. 6. Conclusioni e prospettive.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Dispense del corso.
    • H. Sockel, Ed. (1994). Wind-induced vibrations of structures. Springer Verlag, Wien.
    • E. Simiu, R.H. Scanlan (1996) Wind effects on structures: Fundamentals and applications, John Wiley, NY.
    • J. Holmes (2001). Wind loading on structures, Spon Press, NY.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIUSEPPE PICCARDO (Presidente)

    LUCA RONCALLO

    MASSIMILIANO BURLANDO (Presidente Supplente)

    MARIA PIA REPETTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame prevede una prova orale basata su due/tre domande di teoria attinenti agli argomenti trattati nel corso. Durante la prova è anche discussa la relazione progettuale sviluppata dagli allievi in piccoli gruppi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/06/2022 09:00 GENOVA Scritto
    26/07/2022 09:00 GENOVA Scritto
    09/09/2022 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutte le informazioni sono distribuite in aula e tramite il sito di aulaweb.