CODICE | 94787 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Sviluppare le capacità di utilizzo e sviluppo di software applicativo e di integrazion esu microcontrollori e sistemi con FPGA, con uso di sensori, bus di campo, reti di livello superiore, dispositivi per IoT , e, più in generale dispositivi per sistemi embedded. Gli obiettivi di apprendimento sono perseguiti anche con attività di laboratorio informatico in aula su dispositivi per sistemi embedded
Obiettivo del Corso è quello di rendere l'allievo in grado di progettare e sviluppare software applicativo per sistemi pervasivi e dedicati. Gli obiettivi di apprendimento sono perseguiti anche con attività di laboratorio informatico in aula (oppure attraverso un'aula virtuale) su dispositivi per sistemi embedded.
Il corso prevede due categorie distinte di attività:
Le lezioni pratiche verranno svolte in laboratorio oppure a distanza utilizzando la piattaforma hardware/software open source Arduino Uno (https://www.arduino.cc/). Nel caso in cui le attività venissero svolte a distanza e lo studente non avesse a disposizione tale piattaforma, verrà utilizzato un simulatore. Tutte le informazioni verranno messe a disposizione tramite la Bacheca di questo insegnamento su AulaWeb.
Giovanni Adorni - Lucidi, appunti, note ed esercizi, messi a disposizione sul portale del corso su AulaWeb.
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. A Genova o a Savona su appuntamento negli atri giorni concordato tramite e-mail all'indirizzo: adorni@unige.it
GIOVANNI ADORNI (Presidente)
ERMANNO DI ZITTI
PAOLO GASTALDO
RODOLFO ZUNINO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti, verrà chiesto allo studente la realizzazione di un prototipo di sistema embedded basato sulla piattaforma open source Arduino Uno, o su suo simulatore, corredato della documentazione, secondo quanto discusso durante lo svolgimento delle lezioni.
La prova d'esame consisterà nella presentazione e nella discussione del prototipo di sistema embedded assegnato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | test + prova pratica | |
24/06/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | test + prova pratica | |
21/07/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | test + prova pratica | |
16/09/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | test + prova pratica |