Il modulo di teconologia fornisce approfondimenti sulle lavorazioni per taglio e per abrasione, sui processi ad inviluppo (ruote dentate e controlli metrologici), sulle macchine a CN e loro programmazione (codici ISO), sull'ottimizzazione delle lavorazioni, sui processi non tradizionali, su EDM, Rapid Prototyping e Reverse Engineering.
L'obiettivo formativo principale è illustrare le tecnologie ed i processi di lavorazione basati sull'asportazione di truciolo. L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti necessari per decidere quale tecnologia utilizzare per la produzione di un componente, valutando eventuali alternative sia in base a considerazioni tecnologiche, sia in base a considerazioni di carattere organizzativo ed economico
Lezioni ed esercitazioni in didattica a distanza o in aula in base alle limitazioni imposte dalla pandemia.
Esercitazioni tramite didattica a distanza con alcune valutazioni automatiche effettuate mediante portale internet.
Principi sulla meccanica del taglio: cinematica e dinamica; vita utensili; fluidi da taglio; lavorabilità. Classificazione delle macchine utensili. Tornitura: geometria e rappresentazioni dell’utensile mono-tagliente; modellazione della microgeometria superficiale; operazioni di tornitura; tipi di torni; forze e potenza di taglio; deformazioni elastiche. Fresatura: geometrie delle frese; taglio in opposizione ed in concordanza; traiettorie cicloidali; spessore del truciolo; operazioni di fresatura; taglio di ruote dentate; tipi di fresatrici; potenza di taglio massima e media. Foratura: utensili; geometria delle punte elicoidali; tipi di trapanatrici; forze, coppia e potenza di taglio. Alesatura: utensili, macchine. Lavorazioni con moto rettilineo: leggi del moto; macchine e lavorazioni. Rettificatura: mole, loro designazione; abrasivi e cementi; geometria della formazione di truciolo; forze e potenza; macchine e operazioni di rettifica; rettifica senza centri. Taglio delle ruote dentate: dentature dritte ed elicoidali; parametri e controlli metrologici; processi ad inviluppo; taglio mediante creatore; errori geometrici. Controllo numerico delle macchine utensili: macchine a CN; tipi di controllo; interpolazioni; programmazione, codici ISO. Valutazioni economiche delle lavorazioni: tempi e costi per un lotto.
P.M. Lonardo, Lezioni di Tecnologia Meccanica, 2009;
Materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Teams
ENRICO LERTORA (Presidente)
CHIARA MANDOLFINO
ALESSANDRO BRUZZONE (Presidente Supplente)
MARCO PIZZORNI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9269/p/studenti-orario
MODULO DI TECNOLOGIA MECCANICA
L'esame è orale.
L'accertamento avviene verificando che il livello di preparazione sia tale da consentire allo studente di comprendere i processi alla base delle tecnologie oggetto del corso e valutare criticamente il ruolo dei parametri che condizionano i processi.
Propedeuticità :
Conoscenze di base di fisica e di tecnologia meccanica.