CODICE | 94777 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Comprendere operativamente l’integrazione fra meccanica, misure e controllo automatico.
Comprendere il funzionamento di un sistema di misura per il controllo operante in real time e imparare a progettare adeguatamente il codice a bordo del dispositivo.
Comprendere e integrare le funzionalità della sensoristica con il controllo del sistema meccanico.
Progettare il comportamento del dispositivo meccatronico e le relative procedure di verifica funzionale.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente competenze meccatroniche riguardo aspetti meccanici, misuristici e di controllo, fortemente integrati tra loro.
L’apprendimento avviene con l’introduzione di concetti teorici e l’applicazione operativa in un progetto realizzato a piccoli gruppi che richiede lo sviluppo di parti hardware meccaniche, anche realizzate in stampa 3D, elettroniche e di codice per la gestione del sistema.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- progettare funzionalmente un sistema meccatronico integrando meccanica elettronica e codice di controllo
- sintetizzare un codice di controllo complesso utilizzando sistemi Real Time e strumenti avanzati come l’FPGA
- progettare ed eseguire le prove di validazione del prototipo a fronte delle specifiche funzionali progettuali.
Lezioni strettamente integrate con attività di laboratorio, svolte in laboratorio e/o in aula informatica. Attività autonoma, svolta con il supporto dei docenti, in piccoli gruppi di studenti (3-5), mirata allo sviluppo del progetto e alla sua implementazione,
- Sistemi di misura e controllo programmabili
- Sistemi deterministici in tempo reale
- Logiche programmabili FPGA
- Linee di comunicazione tra sensore e sistemi di controllo
- Cenni sui sensori industriali e micro-sensori utili per l'applcazione in sviluppo
- Programmazione in tempo reale e programmazione di logiche FPGA
- Integrazione tra sensoristica e sistema di controllo
- Integrazione verifica e collaudo del sistema meccatronico
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail (francesco.crenna@unige.it)
LUCA BRUZZONE (Presidente)
VITTORIO BELOTTI
MARTA BERARDENGO
FRANCESCO CRENNA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame consiste in:
Verranno valutate, oltre alla funzionalità del prototipo ed alla compresnione dei metodi utilizzati, anche la qualità della relazione di progetto, dell’esposizione, del lessico tecnico, e la capacità di ragionamento critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
10/02/2022 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
08/06/2022 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
14/07/2022 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale | |
08/09/2022 | 09:00 | LA SPEZIA | Orale |