CODICE | 98856 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Privilegiando l’aspetto pratico e metodologico, il corso analizza tutti gli aspetti relativi alla progettazione degli impianti a servizio degli edifici civili, guidando lo studente nella redazione di un progetto termotecnico completo.
Gli allievi si cimentano nella progettazione di svariate tipologie di impianti nel settore civile (climatizzazione, riscaldamento, antincendio, ecc), mettendo a frutto le nozioni acquisite nel loro percorso formativo, in un lavoro svolto in gruppo, con l’obiettivo di consolidare le proprie capacità di ideare soluzioni innovative, sostenibili ed efficienti.
L’obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze per la redazione di un progetto termotecnico completo degli impianti a servizio di edifici civili, partendo dal progetto preliminare (calcolo dei fabbisogni, schemi unifilari), procedendo nel progetto definitivo (dimensionamento dei componenti e delle reti di distribuzione dei fluidi di lavoro) e in quello esecutivo (redazione di un computo metrico estimativo).
Non sono previste propedeuticità per accedere all'esame finale.
Lezioni teoriche alla lavagna ed esercitazioni numeriche al calcolatore.
Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Meccanica, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.
AA. 2020-21: Progettazione di un impianto di climatizzazione: calcolo dei fabbisogni di potenza estiva ed invernale; individuazione dei trattamenti necessari sul diagramma psicrometrico; calcolo delle portate d’aria e dimensionamento dei canali e della rete aeraulica; composizione dell’unità di trattamento aria e scelta dei componenti. Il lavoro dovrà produrre la relazione tecnica del progetto; lo schema dimensionato dell’impianto; la selezione ed il computo metrico delle unità e dei componenti.
Manuale degli impianti di climatizzazione. Editore: Tecniche Nuove; ISBN-10: 8848118844,ISBN-13: 978-8848118842
Manuale del termotecnico. Fondamenti, riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, risorse energetiche, Editore: Hoepli; ISBN-10: 8820359715, ISBN-13: 978-8820359713
Ricevimento: Su appuntamento con il docente
ANNALISA MARCHITTO (Presidente)
PAOLO CAVALLETTI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in un colloquio orale, preceduto dalla consegna delle esercitazioni e dei progetti proposti durante il corso, che sono oggetto di discussione durante il colloquio.
La prova d'esame sarà centrata sull'analisi del certificato redatto dallo studente, attraverso domande orali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |